L'intervento, sostenuto dall'associazione Chiese Vive Verona, permetterà non soltanto di recuperare, ma anche di dare nuova sede al manufatto proprio nella cripta
Gli interventi saranno realizzati in 4 stralci per permettere lo svolgersi della stagione areniana e dureranno circa 4 anni, per un costo complessivo di 14 milioni di euro
I lavori di restauro dovrebbero durare 12 mesi e saranno svolti, in ogni operazione di studio teorico e pratico, dagli allievi dell’Accademia delle belle arti di Verona
Il pavimento è al centro dell'opera del personale della ditta Cristani Pierpaolo snc, che sta lavorando in diverse fasi sulla parte di conci in prossimità delle scale che conducono alla cripta
Approvate le destinazioni d'uso, Sboarina: "Questo progetto organico di recupero frutto di un anno di confronto con la città, prevede che l’intera struttura rimanga pubblica e che possa essere vissuta ogni giorno da cittadini e turisti, da zero a 100 anni, per varie attività"
La somma complessiva a bilancio ammonta a 1.616.755 euro, di cui 210.285 riservati a contributi a fondo perduto per quei proprietari che affrontano interventi di riparazione a seguito di danni provocati da calamità naturali
Prende il via oggi l'atteso intervento di restauro della Casa del Capitanio, sede delle Penne Nere scaligere. L'ultimo restauro risale al 1990, anno dell'Adunata Nazionale lungo l'Adige
L'opera rinascimentale è stata riportata al suo splendore dagli studenti dall’Accademia di Belle Arti di Verona e ora è pronta per essere presentata nella giornata di venerdì 27 aprile
L'ex ghiacciaia dei magazzini generali sarà recuperata entro il 2019 e ospiterà un grosso punto vendita di Eataly. I lavori se li è aggiudicati il gruppo Icm (Impresa Costruizioni Maltauro)
Il progetto prevede interventi che puntano in due diverse direzioni: conservazione e adeguamento strutturale da una parte, sicurezza e innovazione tecnologica dall’altra. Il tutto si svolgerà nei mesi tra novembre e marzo
I lavori hanno interessato intonaci, costoloni in stucco decorati a finto marmo e stemmi della volta centrale che versavano in pessime condizioni di conservazione e sicurezza
I lavori si concluderanno entro il 15 novembre e sono sono eseguiti gratuitamente dalla ditta veronese Tecnored, specializzata nella produzione di sistemi per la deumidificazione e il consolidamento di edilizia civile e monumentale
L'invito del sindaco Federico Sboarina: "Capolavori che appartengono alla nostra comunità, gioielli di famiglia che l’Amministrazione comunale si impegna a valorizzare, far conoscere e proteggere, tutti vengano ad ammirarli"
Il candidato sindaco del centrodestra contro il progetto del sindaco uscente: "Non serve una copertura ma una vera e concreta politica culturale". Fantinati (M5S): "Si pensi prima ad un restauro"
"Quanta parte dell'intervento serve a proteggere il monumento dalle infiltrazioni d’acqua - si chiedono i congilieri Ugoli e La Paglia - e quanta serve invece a migliorare le performance dell’anfiteatro per i concerti pop?"
Dopo l'approvazione in consiglio comunale, l'amministrazione uscirà con il bando di gara a gennaio. L'assessori Caleffi: "Siamo di fronte ad una proposta realizzabile"