Il Comune ha sottoscritto un importante accordo con la Soprintendenza di Verona ottenendo 1 milione e 430 mila euro per i lavori, mentre altri 100 mila euro dalla Fondazione Cariverona
L'aumento dei costi delle materie prime aveva reso insufficiente il finanziamento ministeriale di 535mila euro. Il Comune di Negrar lo ha integrato con 60mila euro e i lavori sono partiti
Al museo di via Da Porto, a Verona, oltre al percorso espositivo, è possibile ammirare il lavoro degli studenti dell'Accademia delle Belle Arti impegnati nel recupero degli affreschi delle facciate di Palazzo Fiorio della Seta
Il lavoro, attraverso lo strumento della sponsorizzazione, è stato finanziato dalla Famiglia Benetti con il supporto di Rolex. «Siamo felici che questo bene venga restituito alla città nella sua originaria bellezza», ha detto la vice sindaca Barbara Bissoli
«Le vetrate di chiusura sono fondamentali per la sicurezza e il decoro, ma è arrivato il momento di farle più belle», ha spiegato il sindaco Federico Sboarina
Il progetto del giardino richiede un investimento da 672 mila euro, per il quale il Comune di Verona ha fatto domanda per accedere ai fondi del Pnrr. «Tutte le alberature presenti saranno valorizzate e l’intero parco verrà dotato di illuminazione e videosorveglianza», ha detto l'assessore Zanotto
Dopo la bonifica dall'amianto, sta per terminare il rifacimento dell’impianto antincendio ed elettrico dei 5 piani del deposito librario. «Un intervento tecnologicamente avanzato e che per forza di cose deve procedere a fasi», ha spiegato l'assessore Zanotto
Interessate dalla prima fase dell'intervento le facciate che guardando si piazza dei Signori, compreso l’arco di collegamento con il palazzo del Capitanio, il cui termine è previsto per l'inizio di maggio
«Ha una duplice valenza, da una parte occasione di sviluppo del territorio attraverso importanti cantieri come volano economico, dall'altra per la nostra Amministrazione significa mettere un altro pesante tassello nella riqualificazione dei quartieri», ha spiegato l'assessore Zanotto
«Fino a pochi giorni fa questo epitaffio era completamente lasciato a se stesso con erbacce, massi sparsi, la scritta che non si leggeva più», affermano Benini, Olivieri e Lazzarelli
«È un'opera stupenda, vale la pena farla conoscere ai cittadini», spiega l'Ass. Zanotto. Gli fa eco Ilaria Segala: «Uno dei luoghi più belli della città»
Il sindaco Sboarina: «Due anni fa l'abbiamo riportata all'antico splendore, un'operazione che prosegue nel tempo per far sì che il degrado e i gesti di inciviltà non intacchino i nostri monumenti»
La proposta di sussidiarietà presentata da una cittadina 'attiva' residente in zona, con la collaborazione degli Uffici tecnici della Circoscrizione 8^ di Verona, permetterà il recupero dell'affresco
Il cantiere avrà una durata di oltre 500 giorni, durante i quali verranno rifatti i tetti, ristrutturati i muri e adeguato il compendio alle norme anti sismiche. «Ciò che conta, è che siamo davvero arrivati al punto di non ritorno, ora finalmente si parte per non fermarsi più», ha detto il sindaco di Verona
Il Comune di Verona li ha definiti "belli, funzionali, moderni, tecnologici e rispettosi delle nuove norme igienico sanitarie post Covid", ricordando che era dagli anni Cinquanta che non si interveniva sui servizi igienici dell'anfiteatro
Il sindaco: «Un’opera attesa che si colloca fra i progetti simbolo dell’ampio programma di eventi realizzato a Verona in occasione del 700° anniversario della morte del sommo poeta»
I lavori per mettere in sicurezza la copertura sono iniziati a febbraio e si concluderanno entro l'estate e sono a costo zero per il Comune perché finanziati da Fondazione Cariverona
«Assistiamo a qualcosa che resterà nei secoli. - ha detto il sindaco - Questo intervento ci permette non solo di restituire l’anfiteatro alla sua originaria bellezza, ma anche di proiettarlo in una nuova dimensione, quella museale, che contribuirà a renderlo ancora più unico»
L'obiettivo dell'intervento, del costo di circa 540 mila euro, è quello di avere la struttura pronta per settembre 2022. «Una novità per tutti, in primis per i veronesi che, finalmente, potranno visitarla», ha detto l'assessore Zanotto
Dal maggio del 1865 si trova in piazza dei Signori e per la prima volta è oggetto di un intervento complessivo di restaurazione, per risanare i danni creati dallo scorrere del tempo
A settembre era stato svelato il lato che si affacciava sul corso che porta al cuore di Verona e il 3 febbraio è stata la volta degli altri tre. «Un recupero davvero bellissimo e naturale», ha detto il sindaco Federico Sboarina