Per Elena Di Gregorio, segretaria generale del sindacato, i dati mostrano una «iniqua distribuzione del reddito» e «purtroppo sottintendono la presenza di un’evasione fuori controllo che viene pagata dalle fasce più fragili, come gli anziani»
Le dichiarazioni analizzate sono quelle del 2021 e quindi si riferiscono all'anno precedente. Il Veneto è ottavo in Italia per reddito complessivo medio (22.528). Nella provincia scaligera l'imponibile medio è stato di 21.514 euro
È il lavoro messo a punto dalla task force di polizia municipale di Verona e Agenzia delle Entrate e che va a colpire i “furbetti” delle attività economiche. Soprattutto B&b: in città ne esistono quasi 500. E anche sui residenti all'estero
Dal gruppo del Movimento 5 Stelle, che alterna redditi medio-alti a dichiarazioni sotto la soglia di povertà, ai berlusconiani di Forza Italia che perdono guadagni anche di 60mila euro in un anno, fino al Pd e Scelta Civica
Capitava, per esempio, che per un appartamento di 83 metri quadrati fosse corrisposto un canone di locazione mensile di 148 euro invece dei 302 spettanti. L’inquilino ha così indebitamente sottratto oltre 7mila euro in 4 anni
La polizia municipale avvierà controlli partendo dalle contravvenzioni per divieto di sosta: si incroceranno i dati con quelli dell'Agenzia delle Entrate e si chiamerà la Finanza in caso di anomalie
I dati del ministero dell'Economia e delle Finanze parlano chiaro: il 28.3 % dei veronesi ha percepito meno di 10 mila euro l'anno nel 2010 e in totale il 57.9 % non arriva a 20 mila, e chi ne paga dazio sono soprattutto le famiglie