I consiglieri comunali Verzè, Cona e Trincanato: «C'è molto da fare. I dati derivano da anni di politiche locali poco interessate alla tutela ambientale». Zaia soddisfatto per alcuni dati relativi alle province di Belluno e Treviso
La provincia scaligera perde otto posizione dell'indagine del 2021. I parametri con i piazzamenti peggiori riguardano soprattutto ambiente e consumi energetici. Ma, in percentuale, il Veronese è il territorio con meno neet a livello nazionale
Per il secondo anno consecutivo, Il Sole 24 Ore ha pubblicato le classifiche sulla qualità della vita in base a tre fasce di età. Verona è 13esima nella graduatoria degli over 65
Il sindaco di Verona soddisfatto della classifica riportata da Il Sole 24 Ore e con lui anche l'assessore regionale al turismo Caner: «Se tutto funziona ne beneficiano cittadini e visitatori»
Nella classifica de Il Sole 24 Ore, la provincia scaligera è quella meglio posizionata tra i territori del Veneto, spinta in alto dagli indicatori in ambito economico, ma penalizzata nella categoria ambiente e servizi
La ricerca pubblicata da ItaliaOggi pone la provincia scaligera all'ottavo posto in Italia. L'anno scorso era sesta, ma è l'unico territorio veneto nella top ten
Nelle classifiche de Il Sole 24 Ore, la provincia scaligera è 27esima in Italia per qualità della vita di bimbi e giovani ed è 34esima nella graduatoria degli anziani
Il territorio scaligero guadagna tre posizioni dal 2019. I risultati migliori riguardano gli indicatori delle categorie ricchezza e consumi, ambiente e servizi ed affari e lavoro
«È la conferma del buongoverno locale», ha detto il leader della Lega. Ed il sindaco Sboarina commenta: «La direzione imboccata negli ultimi anni è quella giusta»
La ricerca è stata presentata durante la Settimana delle Regioni dell'Unione Europea, un evento organizzato dal Comitato delle Regioni e dalla Commissione Europea, e prende in considerazione 83 città modio-grandi del continente
La graduatoria del Sole 24 Ore ha posizionato Verona al settimo posto, ma i consiglieri comunali democratici hanno evidenziato quei fattori più penalizzanti per il territorio scaligero
Il primo cittadino commenta la classifica del Sole 24 Ore: «la discontinuità è segnalata nei settori che ci stanno più a cuore e nei quali ci siamo più impegnati: cultura, sicurezza e ambiente»
La classifica è stata realizzata dal Sole 24 Ore che ha preso in esame 42 indicatori suddivisi in sei aree. Verona peggiora sotto in affari e lavoro, mentre brilla per demografia e società e per la cultura
La classifica pubblicata da ItaliaOggi premia principalmente i piccoli centri, eccezion fatta per Padova e il capoluogo scaligero, le uniche due città sopra i 200 mila abitanti nelle prime 40 posizioni
Il progetto di sviluppo "Comportamenti e benessere" del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell'ateneo scaligero è sostenuto da un fondo premiale del Miur di 8.100.000 euro per 5 anni ottenuto nell’ambito del finanziamento ai dipartimenti di eccellenza
Rispetto al 2016, a Verona si vive leggermente meglio, stando almeno alla graduatoria curata dall'università La Sapienza di Roma. Il territorio scaligero è passato dal 14esimo al 12esimo posto
Michele Croce, candidato di Verona Pulita, non vuole strumentalizzare la classifica di Italia Oggi Sette ma si sofferma sui dati relativi ai crimini messi a segno nel capoluogo scaligero
L'anno scorso era settima nella classifica stilata da Italia Oggi. Quest'anno è 14esima e nei territori vicini come Mantova, Trento e Vicenza si sta molto meglio
L'indagine annuale condotta da Italia Oggi e La Sapienza di Roma confermano Trento al primo posto tra le città più vivibili, ma anche Verona si batte bene
Il Nordest la fa da padrone nella classifica stilata dall'università "La Sapienza" di Roma. Tutte le province sono tra le prime 40 (Venezia all'ultim posto, Treviso al quarto dietro Trento, Bolzano e Mantova. Non bene Liguria e Piemonte
La classifica stilata da "Italia Oggi Sette" fotografa una situazione radiosa in contrasto con quella del "Sole 24 Ore" di qualche giorno fa che vedeva la città precipitare di diciotto posizioni dal 2012 al 2013