Giovedì è proseguita la deposizione del geologo Paolo Campaci, consulente a titolo gratuito del Comune di Trissino chiamato a testimoniare dalla Regione del Veneto
È la sintesi di quanto affermato da Riccardo Crebelli, dirigente del dipartimento Ambiente dell’Istituto Superiore di Sanità, nel corso dell'udienza tenutasi il 6 luglio. Nel frattempo l'Onorevole Cappelletti del M5S sottolinea come «della bonifica dello stabilimento chimico Miteni» si siano perse le tracce
La maxi contaminazione da derivati del fluoro che ha colpito tutto il Veneto centrale scuote il tribunale berico e pure la Camera dei deputati dove fa capolino la presenza di un teste americano del processo in corso a Vicenza: frattanto a Roma si tenta la strada della messa al bando di queste sostanze
È stata rinviata al 25 maggio l'udienza per il caso del maxi inquinamento da derivati del fluoro in corso al tribunale di Vicenza. Era in calendario la testimonianza dell'avvocato americano che negli Usa aveva costretto alla resa un colosso della chimica. La consulente per la traduzione «scelta all'ultimo momento dalla corte» però non era nelle condizioni di svolgere la sua funzione: ed è scoppiata la polemica
È proseguito davanti alla Corte d’Assise del Tribunale di Vicenza, il procedimento che vede imputati 15 manager di Miteni, Icig e Mitsubishi Corporation, accusati a vario titolo di avvelenamento delle acque, disastro ambientale innominato, gestione di rifiuti non autorizzata, inquinamento ambientale e reati fallimentari
Nuova udienza del procedimento che vede imputati di Miteni, Icig e Mitsubishi Corporation, per l'inquinamento che ha colpito la zona compresa tra le province di Vicenza, Verona e Padova
Prosegue il procedimento davanti al Corte d’Assise del tribunale di Vicenza, che vede imputati 15 manager di Miteni, Icig e Mitsubishi Corporation, accusati a vario titolo di avvelenamento delle acque, disastro ambientale innominato, gestione di rifiuti non autorizzata, inquinamento ambientale e reati fallimentari
Il procedimento in corso alla Corte d'Assise di Vicenza vedrà gli avvocati presentare le loro istanze entro il prossimo 2 marzo, dopo l'integrazione con la nomina di nuovi giudici popolari supplenti. Nel frattempo il PD ha presentato un'interrogazione a Bottacin sul recente ritrovamento
Prosegue davanti alla Corte d’Assise del Tribunale di Vicenza, il procedimento giudiziario che vede imputati 15 manager Miteni, Icig e Mitsubishi Corporation, per l'inquinamento che ha colpito le province di Verona e Padova, oltre a quella berica
Il 19 gennaio si è tenuta una nuova udienza in Corte d'Appello in merito all'inquinamento che ha colpito le province di Vicenza, Verona e Padova, durante la quale ha deposto Eugenia Dogliotti, già direttore del dipartimento ambiente e salute dell'Istituto superiore di sanità
Il 12 gennaio è ripreso il procedimento relativo all'inquinamento che ha colpito le province di Vicenza, Verona e Padova. Nel frattempo il coordinamento ecologista "Mamme No Pfas" punta il dito sulle misure prese da Palazzo Balbi
Va avanti il procedimento che vede imputati 15 manager di Miteni, Icig e Mitsubishi Corporation, per l'inquinamento che ha coinvolto le province di Vicenza, Padova e Verona
Giovedì 20 ottobre, davanti alla Corte d’Assise del Tribunale di Vicenza, è andato avanti il dibattimento che vede 15 imputati accusati a vario titolo di avvelenamento delle acque, disastro ambientale innominato, gestione di rifiuti non autorizzata, inquinamento ambientale e reati fallimentari
Il procedimento che vede imputati 15 manager per l'inquinamento che ha colpito le province di Vicenza, Verona e Padova è proseguito nella giornata di giovedì
È ripartito il procedimento che vede imputati 15 manager di Miteni, Icig e Mitsubishi Corporation, per l'inquinamento che ha coinvolto le province di Vicenza, Verona e Padova
Prosegue il processo che vede imputati 15 manager per avvelenamento delle acque, disastro ambientale innominato, gestione di rifiuti non autorizzata, inquinamento ambientale e reati fallimentari. Inquinamento che tocca le province di Vicenza, Verona e Padova
Il dibattimento sull’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche che ha colpito le province di Verona, Vicenza e Padova, è proseguito con la deposizione del maresciallo maggiore del Noe di Treviso Manuel Tagliaferri
Il dibattimento sull'inquinamento che ha colpito le province di Verona, Vicenza e Padova, giovedì ha visto deporre dinanzi alla Corte d’Assise il maresciallo maggiore del Noe di Treviso, Manuel Tagliaferri
Manuel Tagliaferri, maresciallo del Noe di Treviso, è stato ascoltato giovedì in aula, davanti alla Corte d’Assise, confermando che è dalla struttura impiantistica del sito industriale che sono fuoriuscite le sostanze perflouroalchiliche
È toccato a Francesca Russo, direttrice del Dipartimento di prevenzione della Regione Veneto, testimoniare davanti alla corte d’Assise nel procedimento per l'inquinamento che ha coinvolto le province di Vicenza, Verona e Padova
La direttrice del Dipartimento di prevenzione della Regione Veneto, Francesca Russo, è stata chiamata a ricostruire le procedure di monitoraggio messe in atto per valutare l’impatto delle sostanze perfluoroalchiliche sulla salute dei cittadini residenti nelle zone contaminate
Sul banco dei testimoni i funzionari della sanità territoriale che avviarono gli screening sui cittadini delle zone rosse: «È stato confermato anche oggi in aula che gli acquedotti hanno fornito loro tempestivamente tutti gli elementi utili per individuare i cittadini potenzialmente esposti»
Va avanti il dibattimento davanti alla Corte d'Assise di Vicenza. Al centro della discussione la messa in sicurezza operativa che Miteni aveva proposto dopo il 2013, che avrebbe dovuto contenere l’inquinamento in vista della bonifica
Va avanti il procedimento a carico di 15 manager di Miteni spa, Icig e Mitsubishi Corporation, accusati a vario titolo di avvelenamento acque, disastro ambientale innominato, gestione di rifiuti non autorizzata, inquinamento ambientale e reati fallimentari
Due funzionari di Arpav sono stati sentiti durante l'ultima udienza del procedimento che vede 15 manager accusati a vario titolo di avvelenamento acque, disastro ambientale innominato e altri reati