Dalla scorsa settimana l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto ha registrato lo sforamento del valore limite giornaliero di 50 µg/m3 per alcuni giorni consecutivi in diverse zone della regione
A San Bonifacio e Legnago il valore limite giornaliero è stato superato per 4 giorni consecutivi. Un aiuto dal meteo è atteso per la notte tra il 24 e il 25 dicembre, quando è previsto il passaggio di un fronte freddo dall’Europa settentrionale
L'analisi dell'Osservatorio Aria dell'agenzia regionale per l'ambiente lascia pensare che la dispersione delle PM10 di questi giorni sia più legata a fattori meteorologici che non alla diminuzione del traffico
La norma ne concede al massimo 35 in un anno. Verona ne ha fatti registrare, in questo 2020, 36 in meno di due mesi. Bertucco: «È il ventesimo anno consecutivo che succede»
Secondo Arpav si registrano nel lungo periodo significative riduzioni delle concentrazioni degli inquinanti PM10, PM2.5 e biossido di azoto rispetto ai primi anni 2000
Fino al 3 febbraio compreso, i diesel euro 0, 1, 2, 3 e 4 (privati), i benzina euro 0 e 1 e i ciclomotori euro 0, non potranno circolare sul territorio del Comune dalle 8.30 alle 18.30
L'instabilità prevista soprattutto per il prossimo fine settimana potrebbe abbassare gli accumuli di polveri sottili che in questi giorni hanno superato i limiti di legge
Verona resta dunque al livello di allerta smog color verde, il livello più basso. Livello di allerta intermedio per Legnago e allerta alta, invece, per San Bonifacio
Non si attivano le misure di limitazione del traffico aggiuntive a quelle tornate in vigore da oggi, dopo la sospensione dovuta alle festività natalizie
Il consigliere comunale di Verona e Sinistra in Comune ha criticato la documentazione del piano urbano di mobilità sostenibile, che ha bisogno ancora di mesi per essere completato
È l'Ordine degli Ingegneri scaligero a puntare il dito contro i vetusti impianti di numerosi edifici del capoluogo: «È urgente procedere ai controlli, verificando che vengano rispettate le normative vigenti»
Per la terza volta dall'inizio dell'anno l'allerta inquinamento di livello 1 e questo ha comportato l'estensione del blocco alla circolazione dei veicoli diesel Euro 4. Ma le opposizioni attaccano
Da martedì, dalle 8.30 alle 18.30, non potranno circolare i veicoli privati diesel Euro 4, esclusi i mezzi di trasporto pubblico, in aggiunta alle limitazioni già previste per l'allerta verde
L'assessore regionale all'ambiente: «Anche con azioni e piccoli gesti, che solo apparentemente sembrano di poco conto, possiamo contribuire a diminuire le emissioni in atmosfera»
La stabilità delle condizioni meteorologiche ha determinando il ristagno degli inquinanti. Ieri, la concentrazione di particolato nell'aria ha toccato i 92 µg/m3 a Legnago e i 87 µg/m3 a Verona (Borgo Milano)
A Verona resta il "livello 1" (arancio). A causa dell'alta pressione fino a giovedì 17 gennaio, si avranno in prevalenza condizioni di ristagno degli inquinanti nella bassa atmosfera
Da quando è partita la rilevazione degli inquinanti tramite le due centraline Arpav di Corso Milano e del Giarol, questo è il miglior dato che si stato registrato, fanno sapere da Palazzo Barbieri
Le previsioni indicano che nei giorni di Natale la qualità dell'aria non sarà buona nel Veronese. E il consigliere comunale di Verona e Sinistra in Comune: «Shopping natalizio più importante delle misure antismog»
«È merito dei veronesi se la qualità della nostra aria è in miglioramento, - ha detto l'Ass. Ilaria Segala - grazie alla sensibilità ambientale e ai comportamenti virtuosi dei privati»
La sezione regionale dell'associazione ambientalista ha presentato il rapporto annuale sulla concentrazione di polveri sottili nell'aria. Tutti i capoluoghi di provincia sono fuori legge, tranne Belluno