Restano alti i valori delle polveri sottili in città e la misura scattata lunedì scorso dunque resterà in vigore fino alla fine del prossimo mese. «La nostra situazione è in linea con il resto della nostra provincia», ha detto il sindaco Sboarina
L'ultimo bollettino di Arpav ha confermato il livello verde in città per quanto riguarda la qualità dell'aria. Questo nonostante gli impianti di riscaldamento e alcune aziende siano ancora in funzione
«Ciò non toglie l’impegno dell’Amministrazione nel realizzare progetti strutturali contro l’inquinamento che avranno importanti ricadute sul lungo periodo», ha detto l’assessore all’Ambiente Ilaria Segala
«Le condizioni di alta pressione di questi giorni determinano la stagnazione degli inquinanti», ha riferito l'assessore all'Ambiente Ilaria Segala dopo la diffusione dei valori registrati dalla centralina del Giarol Grande
La concentrazione di polveri sottili registrata dalle centraline è rimasta inferiore al limite di 50 µg/m3. Il Comune di Verona e l'agenzia, invitano comunque i cittadini a tenersi alle "buone pratiche" per mantenere basso l'inquinamento
L'ultimo bollettino Arpav ha ha misurato una concentrazione media giornaliera di polveri sottili inferiore limite di 50 microgrammi/metro cubo in città, mentre nei due comuni della Bassa blocco resta in vigore
Dopo aver preso il via il 19 febbraio, il provvedimento si conclude nella giornata di lunedì: sarà il bollettino Arpav a metterci la parola fine o a sancirne il prolungamento
A Verona è scattato nuovamente il blocco per i diesel Euro 4, dopo i preoccupanti rilevamenti sulla qualità dell'aria: ecco quindi le indicazioni per arginare il fenomeno e migliorare la situazione ambientale cittadina
Da martedì 19 febbraio a giovedì 21, dalle 8.30 alle 18.30, scatta nuovamente il provvedimento, che riguarda anche altri Comuni veronesi e altre regioni italiane
Dalle 8.30 alle 18.30, dall'11 al 14 gennaio, i veicoli interessati non potranno circolare in città. «Purtroppo, in frangenti come questi non possiamo esimerci dall’applicazione dell’Accordo padano», ha detto l'assessore Ilaria Segala
Dopo l'allerta rientrata dello scorso 5 febbraio, le centraline Arpav hanno indicato che la presenza di polveri sottili nell'aria del capoluogo scaligero è nella norma
I dati mostrano ripetuti sforamenti ai limiti di legge nel centro storico. L'assessore all'ecologia Gaspari: "La situazione ci è nota e continueremo a intervenire per invertire la rotta"
Destinata ancora a diminuire nel weekend grazie alle piogge la concetrazione di polveri sottili nell'aria. Ma secondo il consigliere in Comune Ugoli serve "un impegno concreto dell'Amministrazione comunale"