Folla in piazza Bra a Verona e petardi esplosi a capodanno nonostante i divieti
Nella centralissima piazza Bra a Verona le norme anti Covid e le ordinanze sindacali non sono propriamente state rispettate da tutti nella notte di capodanno
Nella centralissima piazza Bra a Verona le norme anti Covid e le ordinanze sindacali non sono propriamente state rispettate da tutti nella notte di capodanno
La Digos di Verona sta eseguendo alcuni accertamenti sugli episodi avvenuti nella tarda serata di domenica, uno dei quali denunciato da Info-spazio 161, il quale ritiene si tratti di un atto di intimidazione nei suoi confronti
Il piccolo di 10 anni stava giocando con i suoi amici in un parco a Cologne, nel bresciano. Il gruppetto ha trovato un petardo inesploso e probabilmente difettoso e lo ha riacceso
È stata approvata la proposta della consigliera della Lega Nord Laura Bocchi
Il ragazzo, pregiudicato per reati specifici e già colpito da Daspo, è stato individuato da uno steward e segnalato poi alla Digos, che l'ha arrestato: con sé aveva altri due petardi
L'ordinanza sarà in vigore dal 23 dicembre al 7 gennaio e vieta gli artifici pirotecnici in luoghi aperti al pubblico e in vie, piazze e aree pubbliche, dove transitino o siano presenti bambini, anziani, persone con particolari fragilità e animali
L'attività ha riguardato gli esercizi commerciali della provincia, alcuni dei quali detenevano il materiale senza le necessarie autorizzazioni di legge ed i titolari sono stati quindi denunciati alla Procura della Repubblica di Verona
I vigili del fuoco sono stati impegnati nello spegnimento per qualche ora nella notte tra ieri e oggi
Il sindaco Giovanni Peretti ha firmato un'ordinanza che ne vieta lo scoppio dalle ore 12 del 24 dicembre alle ore 7 del 7 gennaio su tutto il territorio comunale
La società scaligera si schiera dalla parte del suo giocatore "e ripone fiducia nell'operato delle forze dell'ordine che si stanno occupando dell'increscioso episodio"
I poliziotti lo hanno scoperto all'ingresso della Curva Nord prima del match tra Hellas Verona e Genoa, durante le classiche attività di filtraggio
L'arrivo del 2016 è stato festeggiato con una certa moderazione nella regione, probabilmente anche grazie ai numerosi comuni che hanno vietato l'utilizzo dei tradizionali giochi pirotecnici per la notte del 31 dicembre
A Povegliano Veronese il sindaco Bigon ha emesso un'ordinanza che proibito e limitato l'uso di petardi per questo Capodanno ma anche per i prossimi a venire
Le ordinanze, a dire dell’ASS.P.I., dovrebbero contenere un chiaro distinguo tra “botti illegali”, sicuramente pericolosi e “articoli pirotecnici legali” che per essere immessi sul mercato devono superare rigidi test legati alla sicurezza e alla rumorosità
I controlli delle Fiamme Gialle in materia di giochi pirotecnici si sono intensificati anche quest'anno con l'avvicinarsi del Capodanno, portando alla luce le irregolarità di alcuni esercenti originari dell'Asia
Il Comune di Verona ha ritenuto necessario vietare e sanzionare l'utilizzo incontrollato e pericoloso di fuochi d'artificio e petardi, prevedendo in particolare alcune disposizioni per garantire una maggiore tutela ad anziani, bambini e animali
Gli incontri, che inizieranno mercoledì 3 e continueranno fino al 19 dicembre, saranno in grado di fugare ogni dubbio relativo alle normative e ai rischi per scoppi anomali che possono causare danni gravissimi e irreversibili
In manette dopo gli accertamenti della polizia sarebbero finiti due ultras gialloblù, domenica, sera, poco distante dallo stadio Olimpico piemontese. Nei guai un 22enne per lesioni ad un poliziotto e un 31enne in possesso di un grosso petardo
Sperimentazione in città contro l'introduzione negli stadi di bombe carta e fumogeni: nei guai alcuni ultras giallorossi. Due sono stati fermati a Verona Nord in auto. Altri due identificati con le telecamere
Prevenzione nelle scuole di San Martino Buon Albergo e ordinanze dei sindaci: anche Castelnuovo e Bussolengo mettono al bando i giochi pirotecnici per motivi di sicurezza di persone animali. Multe fino a 500 euro
La spiegazione di divieti o norme da rispettare caratterizzeranno gli incontri, mettendo davanti agli studenti la realtà di scoppi inaspettati, con lesioni permanenti e cicatrici che ne derivano. Fino al 20 dicembre