Notizie su pace
Cin cin con Amarone e pace fatta tra Famiglie Storiche e Consorzio Tutela Vini Valpolicella
Fine di ogni contenzioso sull'uso della docg "Amarone della Valpolicella". Ha prevalso la volontà di sviluppare insieme tutte le denominazioni del territorio
A Verona la rivoluzione è donna e Palazzo Barbieri si illumina di giallo: un mese di iniziative per i diritti delle donne e la pace
Dal 3 marzo al 16 aprile oltre quaranta eventi per la Giornata Internazionale dei diritti delle donne e per la pace internazionale. A Verona la scelta di dare risalto alle figure femminili perseguitate e in lotta per la difesa della loro libertà. L’8 marzo il municipio s'illumina di giallo aderendo all'iniziativa dell'Anci
In Comune a Verona il sindaco Tommasi incontra tre attiviste per la pace provenienti da Russia, Bielorussia e Ucraina
Il Movimento Nonviolento ha portato in città tre attiviste per la pace originarie dell'Ucraina, Russia e Bielorussia, accolte in municipio dove hanno raccontato le loro testimonianze
Un anno dal conflitto in Ucraina, Zaia: «Aggressione criminale, ora serve la diplomazia. Solidarietà dei veneti testimonia la pace»
«Rinnovo l’auspicio che questa guerra termini presto. - ha detto il presidente Zaia - La voce delle armi deve lasciare spazio a quella della diplomazia»
Pace e scuola, conferenza al Polo Zanotto. Interverrà anche il Dalai Lama
L'evento di sabato ha come titolo "La pace come principio educativo, una scuola senza conflitti" e vedrà la partecipazione dell'attivista politica e ambientalista Vandana Shiva
A Mao Valpiana conferito il titolo di Ambasciatore della cultura di pace
«Per l'impegno dimostrato in favore dei diritti umani e per il lavoro in favore dello sviluppo della nonviolenza nella società», è la motivazione
Risorse per le famiglie di Verona in difficoltà. E nuova convenzione per i rifiuti sul Canalbianco
Decisioni prese per consiglio comunale di Verona insieme al parere da fornire alla Provincia di Verona sulle aree agricole di pregio in relazione agli impianti fotovoltaici a terra
Il giorno dell'unità nazionale e delle forze armate a Verona, Tommasi: «Oggi è anche la celebrazione della fine di una guerra»
Il sindaco Tommasi, ringraziando uomini e donne per l’impegno e la dedizione nella difesa della pace, ha ricordato: «Oggi è anche la celebrazione della fine di una guerra, un momento significativo di come la storia ci abbia, e ci stia insegnando, quali sforzi dobbiamo mettere in campo per costruire quotidianamente una comunità che possa convivere pacificamente»
Sabato manifestazione per la pace a Roma: «Guerra in Ucraina va fermata subito». Presente anche il Pd veronese
Da Verona la partenza è in programma alle ore 5.30 di sabato da Corso Porta Palio: «Condanniamo l’aggressore, rispettiamo la resistenza ucraina. Siamo con chi rifiuta la logica della guerra»
Guerra in Ucraina, missili su Kiev. Valpiana: «È terribile. Cessate il fuoco e negoziati subito»
La settimana scorsa il presidente del Movimento Nonviolento era nella capitale ucraina con la Carovana di Pace "Stop The War Now". «Se la guerra va avanti non è colpa dei pacifisti»
A Verona la Camera di Commercio assegna il premio "Imprenditore per la pace" all'ucraino Bekysh
Volodymyr Bekysh è stato ricevuto a palazzo Barbieri dall'ass. Ferrari: «Sebbene ci siano meno titoli di giornale a proposito, è bene ricordare che la guerra non è finita e che c’è un popolo che sta attraversando indicibili sofferenze»
Comune di Verona accetta "La Grande Sfida" e marcia per la pace da Piazza Bra
Nell'ambito del progetto "Anch'io sono capace", quattro ragazzi e ragazze con disabilità faranno un tirocinio nelle segreterie del sindaco e di altri tre assessorati
"Lanterne sull'Adige" per le vittime di Hiroshima e Nagasaki e per il disarmo nucleare
L'evento è promosso dal comitato veronese per le iniziative di pace e rilancerà la campagna "Italia, ripensaci" per la messa al bando delle armi atomiche
"Coltivo una rosa bianca", canzoni e cantautori per la pace
Pace e giustizia e bellezza secondo il venerabile Don Tonino Bello
"Stabat Mater" di Pergolesi, concerto per la pace in Ucraina nella Chiesa di San Luca Evangelista
Emergency, presidio in Piazza Bra. «Se vuoi la pace, prepara la pace»
I volontari distribuiranno dei semplici pezzi di stoffa bianchi per dare testimoniare il ripudio della guerra, del terrorismo, della violenza
UISP Verona scende in campo per i bambini ucraini: «In questi tragici momenti lo sport promuove la pace»
«Abbiamo deciso di non rimanere inerti a guardare quanto sta accadendo ma di dare aiuto a chi ha dovuto abbandonare casa, scuola, amici e, a volte, anche la famiglia», spiega il presidente Simone Picelli
Ancora bombe sull'Ucraina, guerra in stallo. In arrivo profughi a Grezzana
Una ventina di donne e bambini saranno ospitati tra Valpantena e Lessinia. Organizzata una raccolta di fondi e beni di prima necessità. Sul fronte continuano le trattative ma con basse aspettative
Si è chiusa Fieragricola a Verona: 68mila operatori professionali da 80 nazioni e un messaggio di pace
«È responsabilità di tutti noi coltivare la crescita e la pace e, in questo senso, la Politica agricola comune ha contribuito per 60 anni a costruire un’Europa "united in diversity", unita nelle diversità», ha dichiarato il presidente di Veronafiere Danese
A Verona i sindaci manifestano per la pace in Ucraina. Lunedì possibile terzo round dei negoziati
In piazza Bra la manifestazione promossa da Malve Ucraina cui hanno preso parte i sindaci veronesi. In Russia la libera informazione messa in crisi dalla nuova legge che prevede il carcere per i giornalisti, mentre la guerra in Ucraina non si placa. Possibile spiraglio per il terzo giro di negoziati lunedì 7 marzo
Guerra in Ucraina, la morsa russa non s'allenta. Manifestazione degli agricoltori a Verona
I giovani di Coldiretti, all'apertura di Fieragricola, hanno protestato in favore della pace. Una pace che potrebbe essere negoziata per la seconda volta in Bielorussia, ma l'invasione procede
A Verona Fieragricola celebra 60 anni di Pac (Politica agricola comune) e invoca la Pace in Ucraina
Il ministro Patuanelli: «Stiamo precipitando in un conflitto dai confini incerti e con prospettive non facili da prevedere». Sboarina: «Le nostre generazioni sono cresciute senza conoscere la guerra, non deve restare un privilegio. Deve essere una garanzia per tutti i popoli. Fieragricola è dunque centrale per ribadire questo valore, che sia Pac ma anche Pace e dialogo»