Fallimenti e liquidazioni in diminuzione a Verona con il nuovo Codice della Crisi
A livello nazionale, il nuovo strumento legislativo non ha ancora dato gli effetti sperati, con procedimenti in aumento del 4% nel primo trimestre 2023
A livello nazionale, il nuovo strumento legislativo non ha ancora dato gli effetti sperati, con procedimenti in aumento del 4% nel primo trimestre 2023
L'Osservatorio Uiv-Vinitaly ha fatto una ricognizione sui valori dei 674mila ettari di vigneto in Italia. E il valore di un ettaro può arrivare anche un milione di euro
Il bicchiere è però mezzo pieno perché sono in ripresa le vendite nei ristoranti e nei locali dei tre principali Paesi importatori di vino italiano
La ricetta è stata condivisa dall'Osservatorio provinciale per il monitoraggio dell'incidentalità stradale. Il prefetto Cafagna: «Servono risposte forti, responsabili e articolate su più fronti»
E per quest'anno l'Osservatorio di Unione italiana vini e Vinitaly prevede una chiusura d'anno con vendite generali in calo ma con un valore in aumento del 6%
I risultati 2022 dell'Osservatorio "Stili di Guida" di A4 Holding mostrano però miglioramenti sull'uso della cintura di sicurezza e sul rispetto degli eccessi di velocità
Strumento creato da Federalberghi Garda Veneto in collaborazione con H-Benchmark - Hospitality Data Intelligence
La nostra Regione, secondo i dati dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering di Mestre, è al secondo posto nella graduatoria nazionale per numero di decessi in occasione di lavoro
Il dato è stimato sul costo della materia prima nel mercato tutelato. E secondo il nuovo Osservatorio delle Tariffe di Segugio.it e Sostariffe.it in media si potrebbe risparmiare con le offerte del mercato libero del gas
Il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Riello: «L’area del Lago di Garda ha "perso", nell’anno della pandemia, 7,6 milioni di giornate di presenza (-56,6%)»
È il dato principale che emerge dalla seconda rilevazione dell’Osservatorio stili di guida promosso da A4 Holding, che gestisce la Brescia-Padova
«Compiuto un grande passo - ha detto il presidente Zaia - Ci serve a costruire un percorso solido anche sul fronte dell'analisi dei dati»
Nonostante l'emergenza Covid, nei primi sei mesi di quest'anno il saldo occupazionale del Veneto è positivo anche se sensibilmente inferiore rispetto a quello registrato nella prima metà del 2019
Tutte le tipologie contrattuali del lavoro dipendente sono state interessate in questi mesi da una dinamica negativa, ma tra maggio e giugno si registra un recupero delle posizioni a tempo indeterminato
L'Osservatorio sul mercato del lavoro ha pubblicato l'analisi del primo trimestre di quest'anno. Nel Veronese il saldo occupazionale è positivo, ma in netto calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Il territorio scaligero è quello che in Veneto ha fatto registrare più morti bianche l'anno scorso. Ed è l'unico, con Vicenza, con numeri in aumento rispetto al 2018
La provincia scaligera è 28esima in Italia in questa classifica realizzata dell'Osservatorio Crif e relativa al primo semestre 2019
Diffusi i dati della «Mappa del cibo a domicilio in Italia» realizzata dall'Osservatorio di Just Eat, una delle app utilizzate dai cittadini per ordinare pranzo e cena facendoseli portare direttamente a casa
Nella graduatoria nazionale, il Veneto rimane la sesta regione italiana per numero di morti bianche, mentre Verona è dodicesima nella classifica delle province
La media mensile di mortalità in Italia è di 80 vittime al mese da nord a sud
La provincia di Verona è seconda nella classifica regionale, dietro a Vicenza dove le morti bianche sono state 11 da gennaio a maggio 2019
Ecco quali sono le figure professionali più ricercate a Verona
Il numero è in calo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma resta comunque alto. Il Veneto è la quarta regione in Italia per vittime sul posto di lavoro
Secondo l'ultima ricerca dell'Osservatorio Sara Assicurazioni, più della metà degli intervistati affronta il proprio futuro dal punto di vista economico in modo positivo
Tre gli obiettivi: monitorare le emergenze educative; essere un punto di ascolto e raccolta delle esigenze di genitori, insegnanti, dirigenti scolastici ed operatori del settore; creare servizi e progetti per sviluppare il benessere dei ragazzi