Nuove norme restrittive in Veneto da sabato, valide anche a Natale e Capodanno: limitazioni sulle passeggiate nei centri delle città, obblighi stringenti sulle mascherine anche nei locali
Il testo dell'ordinanza in vigore per il Veneto da sabato: stop passeggiate nel centro delle città e località turistiche, obbligo mascherina anche al bar se non si consuma e al ristorante si sta al massimo in quattro persone, anche se conviventi. Il Veneto torna "giallo plus"
Si entra un cliente alla volta nei negozi fino a 40 metri quadrati di superficie di vendita. Mercati all'aperto perimetrati ove possibile. E dalle 10 alle 12 si consiglia di lasciare compiere gli acquisti agli over 65
«Invito i nostri concittadini - ha dichiarato il sindaco di Bovolone - a fare la massima attenzione, ad usare la mascherina e rispettare sempre la distanza interpersonale»
Il presidente del Veneto riapre le strutture commerciali medie e grandi nei giorni prefestivi, ma ricorda la limitazione: può entrare un cliente ogni 20 metri quadrati di superficie di vendita
Da oggi in vigore l'ordinanza firmata dal governatore del Veneto Luca Zaia. Il sindaco di Verona: «La norma prevede una sanzione anche nei confronti del titolare del bar, del ristorante o del locale pubblico»
Quando è obbligatorio l'uso della mascherina in Veneto e chi rischia sanzioni? È possibile fare passeggiate ed attività sportiva? In quali aree? Dal 26 novembre in vigore l'ordinaza
Sboarina: «Stiamo cercando di garantire da un lato l’aspetto sanitario e dall’altro gli interessi delle categorie economiche, per favorire la frequenza dei clienti in maniera ordinata»
Il primo cittadino di Verona fa sapere di prorogare i provvedimenti sull'accesso libero in Ztl e contro gli affollamenti, in attesa dell'ordinanza regionale per valutare il da farsi sui mercati. Sul «passeggio vietato in centro», chiarisce: «Testo suggerito dal vicesindaco della Lega»
Il forte aumento dei contagi nelle ultime settimane ha portato l'amministrazione comunale di Bovolone a introdurre nuove restrizioni per fronteggiare l'emergenza
«Non possiamo permetterci errori superficiali che possono costare anche caro ai nostri artigiani, commercianti e imprenditori», dichiara l'Ass. al Commercio Nicolò Zavarise
Il presidente del Veneto ha confermato che il provvedimento sarà reiterato e che in alcune province comincia a vedersi un calo dei ricoveri in ospedale. A Verona, però, la curva è ancora ascendente
«Bene gli effetti anti-affollamento», spiega Sboarina che poi aggiunge: «Tuttavia tali misure hanno un naturale effetto sui commercianti, che adesso sono la categoria più in difficoltà». Prorogato l'orario di ingresso alla Ztl dalle 10 alle 22 per facilitare la formula del take away
Così il primo cittadino di Verona Federico Sboarina: «Tutti quelli che sono negazionisti del virus bisognerebbe che si facessero un giro nei nostri ospedali che continuano ad essere sotto pressione»
Dopo l'ordinanza del ministro delle Salute Roberto Speranza che ha istituito due nuove Regioni rosse ed altre tre arancioni, il governatore del Veneto Luca Zaia spiega: «Il passaggio di area è dietro l’angolo, e significherebbe chiudere le attività e i confini comunali»
Stop attività motoria, sportiva e passeggiate in centro: la "città antica" presidiata in 17 varchi. Bar e ristoranti aperti sabato e domenica, mentre i punti vendita sono chiusi la domenica
«Anche all'interno della città antica si può andare se si è prenotato al ristorante, o se si va in un negozio per fare un acquisto. Questa è l'ordinanza regionale, ma poi c'è l'ordinanza del buon senso», ha dichiarato il sindaco di Verona