Il costo degli interventi, che sarà sostenuto dalla Provincia di Verona, è di poco meno di 400 mila euro. Le due strutture risalgono agli anni precedenti alla Prima guerra mondiale ed erano state allargate nel 1952, con soluzioni che si erano però rivelate inadeguate
Entro l’inizio dell’estate è prevista la Conferenza dei servizi decisoria per l’approvazione del progetto: si tratta di circa quattro chilometri nei territori di Illasi e Colognola ai Colli
La proposta arriva dalla conferenza che si è tenuta sabato del sindaco di Garda e coordinatore veneto di Italia Viva Davide Bandinelli e del consigliere indipendente della 5° Circoscrizione Giancarlo Frigo
Il consigliere regionale e comunale per Forza Italia interviene sulla situazione dell'opera, resa inagibile dall'alluvione del 2018: «I cittadini di Avesa hanno raccolto oltre duemila firme per sollecitare la precedente amministrazione comunale»
La necessità di intervenire è emersa dai monitoraggi e dalle ispezioni effettuate nei mesi scorsi dagli uffici tecnici. Si tratta di una spesa di circa 300 mila euro, finanziata con il contributo del Ministero dell’Interno assegnato a fine 2021, confluito poi nel Pnrr
Giovedì i tecnici si sono recati sugli argini del torrente per portare avanti la fase di progettazione, ma il gruppo in Seconda Circoscrizione del Partito Democratico sottolinea: «Lo chiediamo da prima della costruzione degli argini che hanno portato la chiusura»
La pubblicazione del bando per l’affidamento lavori avverrà entro il primo semestre 2022, entro la fine dell'anno verrà assegnato l'appalto e l'opera dovrebbe quindi prendere il via nella primavera 2023, per essere poi completata in circa 900 giorni
Iniziato lunedì, il costo dell'intervento è di 200 mila euro. «Questa piazza è il cuore del quartiere, tra la chiesa e la scuola dell’infanzia è senza dubbio uno dei luoghi più frequentato dai residenti di Borgo Nuovo», ha detto il sindaco di Verona Federico Sboarina
L'opera, che tocca i territori di Illasi e Colognola ai Colli, ha un importo stimato di 21,8 milioni di euro e sarà pronta tra quattro anni: «Decomprimere il traffico permetterà di ridurre i tempi di percorrenza e i rallentamenti che incidono anche sulla qualità dell’aria soprattutto nei centri abitati»
«È un’opera molto voluta dai cittadini della Valpantena, perché via Fincato è molto trafficata e l'attenzione sul fronte sicurezza stradale è molto alta», ha sottolineato la presidente dell’Ottava circoscrizione Alma Ballarin
«Quattro chilometri di pista ciclopedonale che, finalmente, vengono interamente riqualificati», ha commentato l'assessore alle Strade del Comune di Verona Marco Padovani
Il provvedimento è necessario per consentire la delicata e potenzialmente pericolosa bonifica bellica del terreno, sia in superficie che in profondità. In alcuni giorni, a causa di particolari lavorazioni, il passaggio sarà bloccato anche in orario notturno e durante le festività
I cancelli dell'istituto di Parona riapriranno il 10 gennaio 2022. «In poco più di due anni, con in mezzo i ritrovamenti bellici e il Covid, abbiamo completato i lavori e ora potremo restituire questa magnifica struttura alle famiglie», ha detto il sindaco di Verona Federico Sboarina
La nuova uscita autostradale sorgerà al confine tra il capoluogo e la frazione di Cavalcaselle, mentre le opere di espropriazione interesseranno 37 terreni, che verranno recintati e sottoposti alla bonifica bellica, alla gestione delle interferenze e agli splateamenti
Conclusa la riqualificazione viaria dallo svincolo della tangenziale est di Verona da Poiano sud a Poiano nord, con la realizzazione di una pista ciclopedonale. «La giornata di oggi segna il compimento di un progetto articolato iniziato nel 2016»
L'opera ha superato il test relativo alle prove di carico del 9 novembre e il 21 è stata inaugurata: per la sua realizzazione sono stati investiti complessivamente 350 mila euro
Dopo quello estivo, il 22 novembre aprirà il cantiere vero e proprio, quello che dovrà mettere in totale sicurezza l'opera anche dal punto di vista sismico e che la riqualificherà sul fronte architettonico
È il movimento civico Traguardi a chiedere maggiore chiarezza sul progetto: «È preoccupante lo stallo dell'opera Filovia, che secondo il cronoprogramma tuttora indicato sulla pagina web di AMT, dovrebbe entrare in funzione alla fine di gennaio 2022»
Il Comune di Verona ha annunciato la sottoscrizione dell'accordo transattivo tra Amt e l’Ati. «Settimana prossima riprenderanno i lavori e, nell’arco di quattro mesi, si concluderanno», ha detto il sindaco Sboarina
Lo ha annunciato il Comune di Verona. «Mancano solo gli ultimi dettagli, poi sarà a disposizione della città. Quest’area potrà essere raggiunta agevolmente da chi esce dal casello di Verona Sud», ha sottolineato il sindaco Federico Sboarina
Le risorse arrivano dall'avanzo di amministrazione 2019 e gli investimenti sono stati approvati dalla giunta comunale martedì: «Sblocchiamo risorse per progetti importanti e di cui la città ha bisogno, in diversi settori»
A firmarla i Consiglieri Zeno Falzi, capogruppo di Verona Scaligera, e Pino Caldana, capogruppo di Forza Italia, che hanno ricordato come l'opera interessi la val d’Illasi e una viabilità con un flusso medio di 13mila veicoli al giorno