Nel ruolo della Schiava è impegnata la Prima Ballerina Amaya Ugarteche a fianco dei primi ballerini Evgenij Kurtsev e Antonio Russo; la Sacerdotessa è interpretata invece dalla Prima Ballerina Alessia Gelmetti
Ne Il Trovatore di Zeffirelli si evidenzia la coerenza del rapporto tra l'azione, la narrazione e la scenografia, per un allestimento che accentua gli aspetti ombrosi della vicenda: "Per dargli valore - afferma il regista - occorrevano tinte vivide e piani compatti, luci per far risaltare gli stati d'animo dei protagonisti, Leonora e Manrico, il Conte di Luna e Azucena"
Il capolavoro pucciniano è stato proposto per la prima volta in Arena nel 1928 nella messa in scena di Ettore Fagiuoli e rappresentato sul palcoscenico veronese per 18 stagioni. Regia e scene di questo allestimento portano la firma del M° Franco Zeffirelli
Sul podio il M° Xu Zhong, impegnato a dirigere Anastasia Boldyreva nel ruolo della protagonista Carmen; Alida Berti si riconferma interprete di Micaela, mentre Don Josè avrà la voce di Carlo Ventre e il toreador Escamillo quella di Dalibor Jenis
"Ho tenuto conto - ha affermato Zeffirelli nel corso di un'intervista - di quanto sia l'opera più immediata scritta da Verdi, la cui temperatura è tenuta costante dal ricordo, dalla costruzione e dall'attività della pira
Per la decima rappresentazione torna sul podio Andrea Battistoni; Susanna Branchini veste i panni di Aida, mentre la rivale Amneris sarà interpretata da Ekaterina Gubanova
Il capolavoro di Bizet è secondo per numero di recite solo ad Aida; si tratta infatti di uno dei titoli più amati e applauditi dal pubblico. L'opera è stata rappresentata all'interno di 24 festival lirici in 13 diversi allestimenti
Il Trovatore appartiene, insieme a Rigoletto e La Traviata, alla cosiddetta "Trilogia Popolare" grazie alla quale Giuseppe Verdi viene riconosciuto come il maggiore compositore italiano del XIX Secolo
Il melodramma è ispirato al romanzo La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, che racconta la triste vicende della più celebre tra le cortigiane della Parigi di Luigi Filippo, Alphonsine Plessis, morta di tisi nel 1847 alla giovane età di 23 anni
Per la settima recita di Carmen torna sul podio il M° Xu Zhong; Anastasia Boldyreva interpreterà Carmen e Irina Lungu sarà Micaela. Nel ruolo di Don Josè vedremo Mikheil Sheshaberidze e in quello di Escamillo Gabriele Viviani
L'opera è stata proposta per la prima volta in Arena nel 1928 nella messa in scena di Ettore Fagiuoli e rappresentata sul palcoscenico veronese in 18 stagioni
Martedì 26 luglio alle 21.00 va in scena la settima e penultima rappresentazione dell'opera La Traviata, melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e musica di Verdi
La regia, di Gianfranco de Bosio, rievoca l'edizione storica del 1913; le coreografie portano la firma di Susanna Egri che segue le edizioni di Aida in Arena dal 1982
Durante il Consiglio Comunale tenutosi nella serata di giovedì 7 luglio, è stata approvata l'erogazione di un contributo straordinario pari a 1,5 milioni di euro verso Fondazione Arena
Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e musica di Giuseppe Verdi, venne composto in appena quaranta giorni a seguito degli accordi tra il compositore e il Teatro La Fenice di Venezia per produrre un'opera nuova per il carnevale 1853
Questa sera alle 21.00 va in scena sul palcoscenico areniano la prima rappresentazione de "La Traviata" di Giuseppe Verdi nell'ambito della nuova stagione lirica
Dopo il grande successo riscontrato all'apertura del nuovo Festival Lirico in Arena, va in scena per la seconda volta questa sera l'opera in quattro atti di Georges Bizet "Carmen"
L'opera viene commissionata nel 1873 e la prima rappresentazione ha luogo a Parigi il 3 marzo 1875, ma la sua modernità non viene subito compresa dal pubblico e Bizet morirà prima di vedere lo straordinario successo a cui sarebbe andata incontro di lì a poco
La regia di Gianfranco de Bosio qui proposta, che riprende la prima edizione del capolavoro verdiano, si pregia di un "superamento" della messa in scena originaria ad opera di Ettore Fagiuoli
Quest'estate dal 18 giugno al 3 luglio 2016 sarà possibile visitare a Sulzano l'opera "The Floating Piers" dell'artista statunitense Christo. Una passerella di tre chilometri galleggiante sulle acque del Lago d'Iseo aperta a tutti, ma non esattamente facilissima da raggiungere
La fatidica data fissata è quella del 30 giugno, entro la quale il commissario Fuortes inviato da Roma dovrà dimostrare che Fondazione Arena possiede tutti i requisiti per poter usufruire della Legge Bray