Più di 200 colloqui organizzati durante l'open day a Bovolone. Pozzani: «Grande opportunità per tutti: per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro, per i disoccupati che vogliono ricollocarsi e per le aziende»
Nel mese di settembre il saldo tra nuove assunzioni e fine dei rapporti lavorativi è stato negativo di quasi 6mila posti. Ma da gennaio la bilancia segna ancora un dato positivo
«La crescita registrata lo scorso anno sembra essersi fermata. - ha detto l'assessora regionale al lavoro Donazzan - L’autunno si annuncia stagione calda sul fronte del lavoro in Veneto»
L'appuntamento è per il 6 settembre nel punto vendita di via San Giovanni Lupatoto. Si tratta di un evento in presenza finalizzato al reclutamento “veloce” per assunzioni immediate con una breve intervista conoscitiva
Sono più di 4.500 le imprese veronesi nell'ambito della cultura, con 27mila lavoratori impiegati. Un settore che vale più del 5% dell'economia provinciale
È quanto emerge dall'analisi de La Bussola di Veneto Lavoro. Venezia e Verona sono le province nelle quali si concentra gran parte della crescita occupazionale della prima metà dell’anno
«Turismo e commercio stanno trainando, affiancati dai dati dell’occupazione in ripresa del settore primario, strategico per la nostra regione», ha commentato il governatore Zaia
È ottimo il bilancio occupazionale trimestrale che emerge dai dati di Veneto Lavoro. A Verona +9.100 posti di lavoro e +4% di assunzioni. Zaia: «I numeri più positivi degli ultimi 5 anni»
L’Osservatorio di Veneto Lavoro ha dedicato un approfondimento statistico alla recente espansione dei contratti a tempo indeterminato per comprenderne caratteristiche e cause: «Nel 2022 toccati livelli record di assunzioni, con 38.500 posti di lavoro guadagnati»
Questa l'analisi offerta dalla Bussola del mese di febbraio pubblicata da Veneto Lavoro, la quale sottolinea come febbraio 2023 abbia ottenuto il miglior risultato degli ultimi cinque anni per questo periodo dell’anno
Le donne che hanno avuto accesso a una posizione a tempo indeterminato nell’ultimo anno sono state complessivamente 91.400, di cui 52.400 direttamente tramite un’assunzione e 39.000 attraverso la trasformazione di un contratto a termine
Il quadro tracciato da "La Bussola" di Veneto Lavoro, indica che il 2023 si è aperto con un andamento sostanzialmente stabile. Il saldo mensile è lievemente negativo, mentre la domanda di lavoro risulta in aumento del 5% rispetto al 2022
Il presidente della Regione commenta quanto emerge nell’ultima Statistica Flash: «A spingere l’economia è soprattutto il turismo, settore che assume il 33% in più, mentre si ricorre sempre meno agli aiuti della cassa integrazione»
«Mettendo in rete per la prima volta così tanti Comuni, non solo riusciremo ad intercettare un numero importante di persone, ma anche ad avere più forza nel reperire risorse e competenze», ha detto l'assessore Bertucco
Il quadro dell'anno appena trascorso è offerto da "La Bussola" di Veneto Lavoro. «I dati sull’occupazione della nostra regione dimostrano che lo scorso anno il sistema economico del Veneto, nonostante le note difficoltà, ha reagito bene», ha detto Luca Zaia
L'azienda con sede a Bovolone è stata acquistata nel 2021 dall’americana Baltimore Aircoil Company (BAC) e venerdì 19 gennaio prenderà il via il progetto di ampliamento, che prevede anche l'acquisizione di macchinari di ultima generazione
Come spiega l'analisi de la Bussola, il calo è tipico del periodo e relativo soprattutto alle aree dalla forte vocazione turistica: a Verona sono 8622 le posizioni lavorative in meno
Nel rapporto annuale di Veneto Lavoro l’analisi dei soggetti per numerosità, caratteristiche anagrafiche, precedenti esperienze lavorative e possibilità di accesso al sistema delle politiche attive del lavoro
Le prospettive occupazionali rimangono positive, se messe in relazione con il contesto internazionale: «Il bilancio trimestrale è negativo a causa soprattutto dell’andamento dei contratti stagionali in agricoltura registrato nel mese di settembre»
La Bussola di Veneto Lavoro indica che in regione, nel mese di agosto, le assunzioni sono state oltre 36.500, mentre da inizio anno la crescita sul 2021 è pari al +23%
«Evitiamo che si scivoli nei soliti vecchi pregiudizi sulle donne lavoratrici, sperando che non debbano più essere costrette a scegliere tra il lavoro e la famiglia», afferma la presidente di Iniapa Veneto Caterina Balasso
In Veneto si registra nel mese di giugno «un calo della domanda di lavoro del -3% rispetto allo scorso anno». Donazzan: «Il protrarsi del conflitto in Ucraina, le difficoltà di approvvigionamento energetico e il rincaro del costo delle materie prime, con la conseguente diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie, iniziano a pesare»