A chiederlo è il Movimento Consumatori che aveva diffidato la Fondazione Arena di sfruttare una clausola del proprio regolamento, quella che impedisce i rimborsi per gli eventi annullati a spettacolo già iniziato
Sarebbero circa 100 gli ettari di vigne danneggiate dalla bomba d'acqua di sabato, ma per il consorzio non sono compromesse "le sorti qualitative e quantitative della vendemmia"
La maggior parte degli interventi è stata eseguita in poco più di un giorno. Ora si contano i danni e si attende di conoscere le modalità per le richieste di risarcimento
Mentre si stanno esaurendo gli ultimi interventi di sistemazione del territorio, la politica comincia a riflettere su quelle scelte che potrebbero evitare i danni provocati dalla bomba d'acqua di sabato
Andrea Lavagnoli, presidente provinciale della Confederazione italiana agricoltori, dopo la bomba d'acqua di sabato: "La manutenzione del territorio va curata maggiormente"
A Parona ed Arbizzano il progno è esondato a una settimana dall'intervento di pulizia dell'alveo. Il presidente del Consorzio Tomezzoli: "La manutenzione ha impedito che una situazione complessa diventasse tragica"
Vigili del fuoco ancora impegnati in qualche prosciugamento in provincia, mentre a Verona l'amministrazione comunale si riunisce con le circoscrizioni colpite per le prime stime dei danneggiamenti
La bomba d'acqua caduta sul veronese ha allagato alcuni vigneti proprio in un periodo dell'anno delicato, prossimo alla vendemmia. E il presidente del Veneto segue la situazione con molta attenzione
Tante squadre di vigili del fuoco e della protezione civile sono operative nei territori colpiti dalla bomba d'acqua. Tra i volontari di lungadige Attiraglio anche il sindaco di Verona
Federico Benini e Gianluca Stradiotto hanno segnalato il disagio vissuto a Santa Maria in Stelle: "Il ghiaino dalla collina è arrivato al centro del paese"
Tosi ha fatto il punto della situazione sui danni causati dal diluvio che si è abbattuto sul capoluogo scaligero il 27 e 28 luglio: 7 milioni sono stati richiesti per per ripristinare il patrimonio pubblico
La sezione troverà la sua sede al secondo piano delle Scuole Segala in piazza Mura Gallieno 3 e sarà aperta da giovedì 8 fino a venerdì 16 settembre, dalle ore 9 alle 12.30
La Regione Veneto ha decretato lo stato di calamità e pubblicato la modulistica e le istruzioni per chiedere il risarcimento dei danneggiamenti conseguenti alla tempesta del 27 e 28 luglio
Il nubifragio del 27 luglio aveva danneggiato la pavimentazione che sarà rifatta. Previsti anche interventi tecnici esterni per potenziare l'impianto di raccolta delle acque
Il decreto finanzia le operazioni svolte dalla Protezione Civile a Conegliano per il fortunale di settimana scorsa e a Verona per il nubifragio del 27 luglio
Prima dello scontro con l'auto che ha fatto cappottare un'ambulanza, la sede del comitato veronese era stata allagata dal diluvio. Il presidente Ortombina: "Ci rialzeremo più forti di prima"
Il Presidente della Regione Veneto ha firmato il decreto e si riserva di trasmetterlo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di richiedere l’eventuale dichiarazione dello “Stato di emergenza”
“L'eccezionale evento che ha colpito Verona nella scorsa settimana richiede interventi per mettere in sicurezza alcune zone della città e scongiurare il ripetersi di pericoli e danni per i cittadini, le loro case e le loro attività commerciali", ha detto il sindaco
Il candidato sindaco per il movimento Verona Pulita risponde a all'assessore Toffali e i presidenti di Amia e Acque Veronesi, Miglioranzi e Cordioli, che avevano respinto seccamente le sue accuse formulate nei giorni successivi alla tempesta del 27 luglio