Per i cittadini privati colpiti dal nubifragio, l'avvertimento è di conservare le foto dei danni subiti e le eventuali fatture degli interventi già effettuati
Il primo cittadino scaligero ha spiegato che in relazione al nubifragio «ieri è stato convocato d'urgenza un comitato con la prefettura». Sulla riapertura dei musei civici: «Nel cortile di Giulietta accesso massimo per 26 persone»
«Nel Veronese sono stati 164 finora gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti e alberi abbattuti dal vento», ha spiegato il presidente del Veneto Luca Zaia
«Da due anni - ha spiegato Sboarina - è in corso un ampio programma di interventi su tutta la rete fognaria cittadina, datata e da molto tempo priva di un’adeguata manutenzione»
Oltre 1.100 telefonate sono giunte al 115, mentre sono stati 139 gli interventi dei pompieri in 36 ore, a causa del maltempo che sabato si è abbattuto su alcune zone del Veronese
La polizia locale invita la cittadinanza a prestare massima attenzione alla situazione meteo prima di uscire da casa, evitando spostamenti nelle ore di allerta
Fino al 21 giugno sarà aperto l'ufficio comunale di assistenza gratuita in via Santissima Trinità. Chi ha già fatto domanda, dovrà confermare quanto dichiarato. Chi non l'aveva ancora fatto, ha ancora due settimane di tempo
Chiesta la conferma di quanto dichiarato l'anno scorso e la novità è che possono presentare la domanda di rimborso anche chi che non l'avevano ancora fatto. Ma per i dem si tratta di una «nuova trafila burocratica»
«Il 27 febbraio scorso è stato emanato il decreto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che ripartisce risorse finanziarie per investimenti strutturali ed infrastrutturali finalizzati alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. Ma i comuni veronesi sono esclusi»
Il consiglio dei ministri ha riconosciuto che gli eventi atmosferici che hanno colpito Verona l'1 e il 2 settembre 2018 e il Veneto a metà lugli, sono stati «eccezionali e di elevata intensità»
I comuni interessati sono Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Illasi, Mezzane di Sotto, Montecchia di Crosara, Monteforte d’Alpone, Negrar, San Pietro in Cariano, Soave e Verona, per le località Parona, Quinzano, Avesa, Quinto e Mizzole
I professionisti scaligeri aiuteranno in modo del tutto gratuito nell’adempimento delle formalità per il rimborso a favore delle persone che hanno subito forti danni a immobili e proprietà
Un ordine del giorno è stato votato all'unanimità dal Consiglio, che prossimamente verrà inviato all'Amministrazione Comunale e a tutti gli enti che, per competenza, sono coinvolti nel monitoraggio e manutenzione di corsi d'acqua, reti idriche e sistema viario
Messo a disposizione da Palazzo Barbieri, l'ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12 e dalla prossima settimana sarà presente anche un componente del Collegio dei geometri laureati di Verona per aiutare i cittadini
Il Comune di Verona, con la collaborazione di Protezione civile e Collegio dei geometri, mette a disposizione dei cittadini un tecnico che li guidi nella compilazione delle specifiche schede e nella stima
Danneggiamenti per più di un milione e mezzo di euro alla vie del capoluogo. E sulla prevenzione, molte segnalazioni di caditoie ostruite, le quali devono essere liberate per far defluire meglio l'acqua
I cittadini di Verona che hanno subito danni a causa del maltempo dell'1 e 2 settembre, sono invitati a compilare e a trasmettere entro il 17 settembre il modello "Scheda censimento speditivo”
Si tratta della prima stima emersa da un incontro che si è tenuto a Palazzo Barbieri, alla quale però "vanno aggiunti i costi degli interventi, ancora in fase di completamento, che sono stati realizzati da Amia, Acque Veronesi e Megareti"