Nubifragi del 2019 e 2020 a Verona, ecco come richiedere il risarcimento danni: c'è tempo fino all'1 dicembre
Il Comune di Verona ricorda che è fondamentale presentare tempestivamente la domanda di contributo corredata dei documenti richiesti
Il Comune di Verona ricorda che è fondamentale presentare tempestivamente la domanda di contributo corredata dei documenti richiesti
La somma è stata stanziata dal Ministero dell'Interno ed è destinata alle province di Verona, Padova e Vicenza. Sarà adesso la Regione a suddividere l'importo in base alla documentazione già raccolta attraverso i comuni colpiti
Il consigliere comunale Vallani e il presidente della circoscrizione Pozzerle chiedono al Comune di anticipare i costi delle riparazioni: «Non c'è tempo da perdere». Ma per l'assessore ai lavori pubblici la strada suggerita è impraticabile
I rimborsi possono essere richiesti sia per danni a strutture private sia per quelli ad attività economiche
La tempesta si è abbattuta sul Trentino nel pomeriggio di martedì, coinvolgendo anche la parte nord del lago. Numerosi gli interventi richiesti ai vigili del fuoco e al personale della Protezione Civile
Le domande e la relativa documentazione vanno presentati entro l'11 luglio. «Era assurdo e impensabile che questi danni restassero interamente sulle spalle dei veronesi, che da subito si sono rimboccati le maniche per il ripristino», ha detto il sindaco Federico Sboarina
Il Comune ha investito 150 mila euro per interventi straordinari dopo il nubifragio 23 agosto
Grazie all'associazione Guide Ippogrifo al posto di un cipresso caduto è stato piantumato un platano
I danni, provocati principalmente dagli ultimi nubifragi, sono stati sistemati dall'intervento voluto dal Comune di Verona e costato 10 mila euro. Resta da sistemare la pavimentazione attorno alla fontana centrale e la cancellata
Sono stati messi a dimora 17 piante ad alto fusto, in sostituzione delle 8 abbattute dalla furia del vento il 23 agosto scarso
E fino al 5 febbraio resta attiva la raccolta di persona delle domande in sala Lucchi, dove i cittadini possono ricevere anche un supporto per la compilazione dei moduli
Il termine ultimo è venerdì 22 gennaio, poi la documentazione sarà inviata alla Regione
«I cittadini si trovano, in un momento difficile, a doversi confrontare con richieste e burocrazia, noi, nel rispetto dei nostri valori di gratuità, spirito di servizio e di competenza, li aiutiamo e ci mettiamo a loro disposizione»
Si tratta di una modulistica parzialmente diversa da quella raccolta nelle settimane subito successive alla calamità naturale dello scorso agosto. Il termine per la presentazione è il 22 gennaio
In occasione della giornata dedicata alla "Festa dell’albero", le prime cinque nuove piante sono state collocate nell’area verde all’inizio di via Caroto: «Un intervento piccolo ma simbolico»
Venerdì mattina la ditta specializzata Sabaini Francesco & C.S.N.C, sita in San Martino Buon Albergo, che si occupa della sistemazione di orologi storici, è intervenuta provvedendo alla sistemazione e alla rifasamento del quadrante
L'intervento è scattato nelle prime ore di martedì, con l'ausilio di una piattaforma aerea di 44 metri che ha permesso di eseguire dapprima le ispezioni per verificare le parti ammalorate, per poi passare alla manutenzione vera e propria
Sono in corso i lavori di sistemazione di tutta la copertura dell'edificio che ospita l'Amministrazione comunale di Verona con una piattaforma da 44 metri che, da martedì mattina, è posizionata nella piazza
Ad annunciarlo il Senatore della Lega Paolo Tosato: «Nella sola Verona il nubifragio ha causato l’abbattimento di oltre 500 alberi con ingentissimi danni a molte famiglie e al patrimonio pubblico di numerose comunità»
Ripulite migliaia di caditoie, in azione anche una speciale "cippatrice" per gli alberi divelti: «Ringrazio gli operatori», dice il presidente dell'azienda Bruno Tacchella
L'assessore ai lavori pubblici Luca Zanotto: «In fase di ripristino anche la segnaletica stradale, sia orizzontale che verticale, rimasta danneggiata in molte parti della città, con costi per migliaia di euro»
«Si tratta di una generosità incondizionata, che porta a mettere a rischio la propria vita nel tentativo di salvarne un’altra», ha dichiarato il sindaco di Verona Federico Sboarina
Accolto in prefettura a Verona il vigile del fuoco autore il 30 agosto di un intervento di soccorso nel fiume Adige in piena che lo ha messo seriamente in pericolo di vita
Le immagini pazzesche nel filmato di una lettrice
Tante le strade allagate nel capoluogo scaligero anche in questa terza ondata di maltempo