La criminalità organizzata avrebbe pilotati alcuni fondi concessi dopo il terremoto del 2012. L'operazione dei carabinieri, coordinata dalla Dda di Brescia, tocca anche il territorio di Peschiera del Garda
Il grido d’allarme dei Comuni è arrivato lunedì in occasione del convegno organizzato dalla Consulta della Legalità della Camera di Commercio e Avviso Pubblico: «Siamo a rischio infiltrazioni»
Sulle presunte fatture gonfiate pagate dall'ente lirico ad una società risultata poi essere legata alla criminalità organizzata, il consiglio regionale approva l'ordine del giorno delle consigliere Baldin e Guarda
Cgil, Cisl, Uil, Fials e la Rsu dei lavoratori dell'ente lirico chiedono di fare «chiarezza sui sistemi di trasparenza e controllo». E la consigliera regionale Baldin invoca l'Osservatorio regionale per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa
Guardia di finanza nella sede dell'ente lirico per controllare i documenti fiscali che testimoniano i rapporti tra Fondazione Arena ed Eurocompany Group, azienda al centro di un'indagine per false fatturazioni che avrebbero arricchito anche la criminalità organizzata
Per allestire e smontare le scenografie delle opere, Fondazione Arena di Verona avrebbe per anni pagato un'azienda al centro di un giro di false fatturazioni con cui si sarebbe arricchita anche al criminalità organizzata
L'indagine riguarda le province di Verona, Trento e Mantova. Tre individui sono stati portati in carcere ed il quarto è stato sottoposto ad obbligo di dimora presso il comune di residenza
L'operazione "Nuova Linea" è scattata l'8 settembre. I carabinieri hanno dato esecuzione alle custodie cautelari emesse dal gip reggino, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia diretta dal procuratore della Repubblica Giovanni Bombardieri
Ricostruito giro sospetto di fatture false per oltre 20 milioni di euro. La presunta associazione a delinquere avrebbe commesso numerosi reati per agevolare l'attività del clan Arena
Tribunale autorizza confisca del bene che diventerà di proprietà pubblica. Autorizzazione non concessa invece per una villa e per una tabaccheria a Sommacampagna. Tutti beni bloccati dalle forze dell'ordine nell'ambito dell'operazione Taurus
Destinataria del provvedimento è la Adige Costruzioni srl, che viene ritenuta esposta a rischi di condizionamento da parte della criminalità organizzata per collegamenti con gruppi di matrice 'ndranghetista
Il provvedimento blocca attività, immobili, un'automobile e soldi nei conti correnti che potevano essere movimentati per sfuggire ad un'eventuale azione dello Stato
Lo ha dichiarato il prefetto Donato Cafagna durante un incontro sulla criminalità organizzata nel Nord Italia: «Anche i reati spia si differenziano rispetto a quelli tipici delle regioni meridionali, denotando la capacità di integrarsi e interagire nel territorio»
Oltre all'azienda veronese operante nella ristorazione, i finanzieri hanno sequestrato il 90% delle quote di una società crotonese operante della produzione di prodotti dolciari e un'attività di procacciatori d'affari
L'azienda Cubi di Sommacampagna, colpita da un'interdittiva antimafia, ha presentato la richiesta perché ritiene di aver subito un danno dall'associazione a delinquere sotto inchiesta
Agli imputati si contestano sempre reati inerenti l'attività illecita di un'organizzazione criminale legata alla 'ndrangheta e radicata nella provincia di Verona. Concessa alla Cgil la costituzione come parte civile
Tra i condannati anche l'ex presidente di Amia Andrea Miglioranzi. Per lui la pena è di 2 anni e 8 mesi per corruzione. Cadute l'accusa di tentata turbativa d'asta e l'aggravante dell'agevolazione mafiosa
Il provvedimento scaturisce dai risultati dell’indagine “Isola Scaligera”, nei confronti di una società che gestisce tre diversi locali: il "Tiffany Cafè", il "Cannabis Gate Libera/Mente" e "Come una Volta - Pizza al Taglio & Gastronomia"
La Guardia di Finanza ha dato il via alle operazioni nella mattinata di martedì, nei confronti un imprenditore originario di Reggio Calabria ma residente in provincia, che nel 2014 è stato destinatario di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per associazione mafiosa
La Regione si è costituita parte civile nel processo Isola Scaligera e tramite l'avvocato Fabio Pinelli ha chiesto i danni per le attività illecite svolte dalla criminalità organizzata
L'ex presidente di Amia Andrea Miglioranzi è accusato di corruzione e tentata turbativa d'asta, reati aggravati dall'aver agevolato l'organizzazione mafiosa scoperta attraverso l'inchiesta Isola Scaligera
Regione Veneto e Cgil riceveranno risarcimenti dopo le prime condanne del processo Taurus sulle infiltrazioni della 'ndrangheta in provincia di Verona. Facincani (PD): «Mi sarei aspettato maggiori reazioni da parte dei sindaci del territorio»
Il processo è nato in seguito ad una delle più vaste operazioni anti-mafia realizzate nel territorio regionale, un'operazione che ha scoperchiato le decennali infiltrazioni attive in provincia di Verona