L'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering di Mestre ha elaborato i dati dei primi quattro mesi del 2022. Nella provincia scaligera i morti sul posto di lavoro sono stati 8, il numero più alto tra i territori veneti
La regione è quarta in Italia per numero di incidenti mortali sul posto di lavoro. Un numero però ridimensionato a livello nazionale dalla quantità di popolazione lavorativa
Secondo l'analisi dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre, in regione si è passati da 30 a 37 morti all'anno ogni milione di lavoratori. Un indice medio comunque tra i più bassi della Penisola
E in Veneto sono 33 i decessi sul lavoro legati al contagio da gennaio 2020 a settembre 2021. La regione è all'ottavo posto nella graduatoria nazionale per numero di vittime, ma è tra quelle con il rischio più basso
L'indagine dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre registra un incremento della mortalità del 21% sul 2020, ma l'indice di mortalità, rispetto alla popolazione lavorativa, risulta ancora essere tra i più bassi in Italia
In Veneto, la provincia scaligera è quella con più morti bianche nei primi sette mesi di quest'anno me è anche l'unica ha mostrare una variazione negativa rispetto allo stesso periodo del 2020
Il sindacato Ugl ha espresso cordoglio alla famiglia di Davide Deboli, l'autotrasportatore 47enne rimasto schiacciato e deceduto in un'azienda di Nogarole Rocca
Il dato Inail è stato elaborato dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre. La provincia scaligera è quella che da gennaio 2020 a maggio 2021 ha il maggior numero di infortuni sul lavoro legati al coronavirus
La provincia scaligera condivide con Treviso il primo posto per numero di morti sul lavoro nel primo quadrimestre del 2021, ma è la provincia con il maggior numero di infortuni, compresi anche quelli legati a Covid-19
È quanto emerge dall'analisi fatta dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sul primo mese dell’anno: il dato peggiore a livello regionale arriva ancora da Verona
Tra gennaio e settembre, in 50 sono morti sul posto di lavoro, a cui si aggiungono altre 14 vittime in itinere. La provincia di Verona è quella che finora ne conta di più: 19
L'ingegnere 61enne aveva appena concluso un lavoro su un box situato a 5 metri d'altezza, ma nello scendere avrebbe messo male il piede su un piolo e la scala sarebbe caduta di lato, senza lasciargli scampo
Il territorio scaligero è quello che in Veneto ha fatto registrare più morti bianche l'anno scorso. Ed è l'unico, con Vicenza, con numeri in aumento rispetto al 2018
Secondo i dati dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre, nei primi undici mesi dello scorso anno, Verona ha fatto registrare il maggior numero di infortuni mortali totali della regione (26)
Nella graduatoria nazionale, il Veneto rimane la sesta regione italiana per numero di morti bianche, mentre Verona è dodicesima nella classifica delle province
La provincia scaligera è al decimo posto in Italia per numero di decessi, ma è al quarantesimo posto se si mette in relazione il numero di morti bianche con il numero degli occupati