I "chiarimenti" ufficiali di Regione Veneto per la zona arancione sull'attività sportiva individuale fuori Comune: «Pernottamento possibile perché funzionale alla pratica sciistica»
Il CNASAS invita gli escursionisti alla prudenza, soprattutto adesso che si apre la stagione fredda. Nonostante le raccomandazioni di Zaia, i veneti non hanno rinunciato alla montagna, presa "d'assalto" in alcune zone anche durante il Ponte dell'Immacolata
L'assessore regionale alla Protezione civile in Veneto Gianpaolo Bottacin: «Si raccomanda a tutti di non spostarsi nelle prossime ore se non per motivi urgenti e indifferibili»
Quando è obbligatorio l'uso della mascherina in Veneto e chi rischia sanzioni? È possibile fare passeggiate ed attività sportiva? In quali aree? Dal 26 novembre in vigore l'ordinaza
Il tutto è avvenuto nella zona di Borghetto sull'Adige, al confine con Brentino Belluno. L'uomo è andato a sbattere contro delle rocce, forse a causa di un malore o di una manovra errata
Lo lanciano Arpav e Soccorso Alpino: «Bisogna valutare con buonsenso il proprio itinerario, controllando le previsioni e scegliendo percorsi adeguati. In estate è facile che il tempo cambi velocemente»
Rimasti bloccati sulla via del ritorno dopo essersi recati in zona per un'escursione, il 38enne ed il 29enne si sono hanno lanciato l'allarme nella serata di mercoledì
I monti sono tornati ad essere molto frequentati dopo l'emergenza Covid-19, ma ad aumentare sono state anche le richieste di intervento da parte di escursionisti in difficoltà
«Il Film Festival della Lessinia è al centro della cinematografia mondiale dedicata alla montagna, alla vita delle persone che abitano le terre alte», spiega il direttore artistico Alessandro Anderloni in vista della 26esima edizione in programma a Bosco Chiesanuova
Dall’abbigliamento al comportamento da tenere nei confronti di fiori e animali fino alle buone norme di sicurezza, l’attenzione deve essere sempre alta, specie se si parte con dei bambini
Si trovava nei pressi di del Forte Campolongo, nel Vicentino, insieme ad un'altra persona, quando sarebbe inciampata su una radice tra i sassi riportando la probabile frattura di una caviglia
A lanciare l'appello è il Soccorso Alpino e Speleologico Veneto: «Informate di dove andate e dell'orario a cui dovreste rientrare, provvedendo ad avvisare in caso di cambiamenti sui programmi»
L'uomo era partito da San Giorgio, in Lessinia, ma si era accorto di non riuscire a proseguire in autonomia, a causa del buio e della presenza di neve in quota, così alle 22.30 ha deciso di lanciare l'allarme
«Ricordiamo a tutti i frequentatori della montagna che la Fase 2 appena iniziata deve vederci partire con assoluto rispetto delle norme vigenti, gradualmente e all'insegna della prudenza», riporta la nota del CNSAS del Veneto
Sulla montagna veneta si sono verificate, infatti, abbondanti nevicate con quantitativi medi di 40/70 centimetri fra i 1600/2000 metri e alcune piccole valanghe sono già state registrate
«Questo nuovo provvedimento, interviene a non vanificare il tanto lavoro fatto fino ad ora e va incontro alle esigenze che da più parti ci sono state manifestate e che abbiamo avuto modo di verificare», ha spiegato l'assessore regionale Federico Caner
Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile ha emesso un avviso di criticità idrogeologica e idraulica, mentre nelle zone montane si è a rischio valanghe
L'incidente è avvenuto nella notte e ha visto coinvolti sei giovani ventenni: gravi i feriti. Il cordoglio dell'Asd Falchi Hockey di Bosco Chiesanuova: «Immensi cieli blu piccola falchetta»