Dal 7 gennaio a 23 febbraio sono stati coinvolti da eventi legati al coronavirus 25.542 alunni e 1.918 operatori in tutta la regione. Quattro gli istituti veronesi coinvolti nel programma di controllo
Migliora la situazione epidemiologica in Veneto, ma peggiorano i dati nazionali e vi sono segnali di «un nuovo rapido aumento diffuso nel numero di casi nelle prossime settimane qualora non venissero rigorosamente messe in atto adeguate misure di mitigazione»
La sintesi del monitoraggio dell'Istituto Superiore di Sanità, sulla cui base il governo ha poi deciso i nuovi cambi di fascia di rischio per le varie Regioni, tra cui il Veneto (Rt=0,97)
Il ministro Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza: Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria diventano zona arancione, la provincia di Bolzano rossa. E il Veneto?
Chi vince festeggia, chi perde spiega: oggi le feste sono vietate in Italia, dunque la partita col virus Sars-CoV-2 non è vinta, ma allo stesso tempo manca qualcuno che dia le spiegazioni
Per classificare il rischio sanitario connesso al passaggio dalla "Fase 1" alla "Fase 2" sono stati individuati indicatori con valori di soglia e d'allerta a livello nazionale, regionale e locale
Dopo la Fanfara in Fiera, sono stati svolti sui bastioni a Verona alcuni servizi mirati di prevenzione dei reati, svolti con l’ausilio delle pattuglie ippomontate della polizia di Stato
È stata piazzato per rilevare i principali inquinanti atmosferici vicino al campo sportivo di via Fanin. È la seconda campagna effettuata nell'anno in corso in questo comune
Dopo il crollo del ponte di Genova, arrivano a Verona le rassicurazioni dell'Ass. ai Lavori pubblici Zanotto sullo stato dei controlli dell'ala areniana, stabilizzata negli anni '50 dallo stesso Ingegnere Riccardo Morandi: "In 5 anni è prevista la manutenzione straordinaria"
Il mezzo mobile dell'agenzia è stato posizionato in estate e in inverno a Negrar e San Pietro in Cariano. Entro i limiti gli ossidi di azoto, diversi invece gli sforamenti per le PM10 e l'ozono
Solo un punto in tutta la regione Veneto non rientra nei parametri richiesti per ottenere l'idoneità e si trova nel lago di Centro Cadore, in provincia di Belluno
L'assessore all'ambiente Ilaria Segala: "Gli strumenti saranno tarati per essere utilizzati con le centraline Arpav presenti sul territorio e, successivamente, verranno impiegati specificatamente nell'area di Verona Sud"
L'azienda di Trissino viene ritenuta la principale responsabile della contaminazione, ma replica "secondo il monitoraggio dell'Arpav noi contribuiamo solo all'1% dell'inquinamento"
Il sistema innovativo di controllo della qualità dell'acqua del lago è entrato nella fase operativa: "Preservare e tutelare il lago di Garda e il suo delicato ecosistema sono il nostro compito e la nostra mission"
I nuovi campionatori sono stati posizionati in via Colonnello Fasoli, piazza Roma e via Vigasio, nell'ambito del progetto Looper. Presentato anche il funzionamento di Geotag, la mappa digitale su cui i cittadini possono segnalare i punti critici di Verona
L'erogazione dell'acqua verrà interrotta tra venerdì e sabato nelle frazioni di Lughezzano, Ca di Sotto, Prati e Brunelli. Ha preso il via invece a Grezzana l'attività di controllo sugli impianti acquedottistici
Le centraline verranno posizionate a Negrar e San Pietro in Cariano per circa 30 giorni: al termine della campagna i tecnici predisporranno una relazione con i dati rilevati e le conclusioni sulla situazione