Monitoraggio nazionale Covid: prima Regione in zona arancione, come cambiano i colori da lunedì
Il Veneto resterà in zona gialla, mentre la Valle d'Aosta sarà la prima Regione a tornare in area arancione. Cambia colore anche la Campania
Il Veneto resterà in zona gialla, mentre la Valle d'Aosta sarà la prima Regione a tornare in area arancione. Cambia colore anche la Campania
«Sul fronte delle terapie intensive - spiega Marco Mosti, Direttore Operativo della Fondazione Gimbe – preoccupa l’incremento degli ingressi giornalieri: la media mobile a 7 giorni sale a 85 ingressi/die rispetto ai 70 della settimana precedente»
Da lunedì scatta la zona gialla, ma l'ordinanza di Zaia entra in vigore da subito: tra le raccomandazioni l'invito a fare un test Covid prima di vedere parenti e amici per le feste
Superata la soglia del 10% per le terapie intensive, si avvicina quella del 15% per l'area medica: ecco quando potrebbe scattare la zona gialla in Veneto
Crescono i ricoveri negli ospedali in Veneto dove aumenta in modo consistente anche il tasso di incidenza dei casi positivi ogni 100 mila abitanti
Per la nostra Regione continuano a crescere anche i dati di incidenza ogni 100 mila abitanti ed il tasso di occupazione dei posti letto negli ospedali. Ribattezzata "Omicron" la nuova variante sudafricana ormai giunta anche in Europa
Numeri contenuti nell'ambito scolastico: ad essere attualmente più colpite in termini di studenti positivi sono le primarie (1.121 e 4.117 in quarantena), nonché le medie (595 positivi e 2.514 studenti in quarantena), con a seguire le superiori che vedono 570 studenti positivi e 2.458 in quarantena
Monitoraggio Gimbe: +21,8% decessi e +14,3% ricoveri nelle terapie intensive rispetto alla scorsa settimana. Il Veneto non rischia la zona gialla, ma tutte le sue province sono oltre i 100 casi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti
In Veneto tutte le province superano la soglia di incidenza settimanale dei 50 casi ogni 100.000 abitanti, a Verona che è quella messa meglio è pari a 93 positivi. Tiene per il momento il sistema ospedaliero, ma si registra «un ulteriore incremento dei posti letto occupati da pazienti Covid»
Secondo il monitoraggio Gimbe il Veneto è l'unica Regione in cui tutte le province hanno un’incidenza pari o superiore a 50 casi positivi per 100.000 abitanti, Cartabellotta: «È indispensabile accelerare la somministrazione delle terze dosi»
L’incidenza settimanale a livello nazionale dei positivi «è in rapido e generalizzato aumento», così come i tassi di occupazione negli ospedali «non sono più in diminuzione»
«Il progressivo aumento delle coperture vaccinali e l’adesione ai comportamenti individuali hanno permesso di contenere la quarta ondata», spiega il presidente di Gimbe Nino Cartabellotta
c. Nell'ultimo monitoraggio per la prima volta calo dei nuovi casi. Efficacia vaccini «stabile e molto elevata nel ridurre decessi (96,6%)»
Il piano delle "scuole sentinella", le regole su distanziamento interpersonale, l'obbligo della mascherina e le altre indicazioni previste per «garantire la didattica in presenza»
Il monitoraggio Covid di Fondazione Gimbe rileva «stabilità dei nuovi casi e dei decessi», mentre sull'efficacia dei vaccini spiega: «Rimane stabile e superiore al 94% nel ridurre i decessi e le forme severe di malattia»
Vaccini, è «crollo di somministrazioni ad agosto (-66,5%)». In Italia +19,1% ricoveri in terapia intensiva. Sull'ipotesi dell'estensione durata green pass a 12 mesi: «Non ci sono evidenze scientifiche»
La situazione epidemiologica negli ultimi dati forniti dalla Regione Veneto. Calano i vaccinati tra 50 enni e 60 enni rispetto ai più anziani, ma sono tra i più ricoverati in ospedale
La variante Delta del coronavirus, prevalente in Italia ed in Veneto, porta secondo il monitoraggio nazionale di oggi ad «un forte aumento dei casi diagnosticati»
«Il virus circola più di quanto documentato dai nuovi casi identificati: di fatto siamo entrati nella quarta ondata», spiega il presidente di Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta
Da lunedì l'Italia sarà una grande zona bianca: i numeri del monitoraggio della Cabina di regia nazionale
Il Veneto conferma il miglioramento della situazione anche negli ospedali: dal 21 giugno quasi tutta Italia sarà zona bianca
Lieve aumento dell'indice Rt per il Veneto, ma migliora ancora la situazione negli ospedali. Da lunedì 14 giugno altre sei Regioni in zona bianca
Da lunedì 7 giugno il Veneto cambia "colore" e inizia l'era della zona bianca: i dati del monitoraggio e le nuove regole
Sono quattro le Regioni che da lunedì dovrebbero raggiungere la Sardegna, il Molise ed il Friuli Venezia-Giulia nella zona bianca
Livello di rischio "basso" per tutte le Regioni italiane, tre passano in zona bianca da lunedì, mentre il Veneto dovrà attendere il monitoraggio del 4 giugno