Da Parona a Ponte Garibaldi in bicicletta, via libera a 5 chilometri di pista ciclabile
La giunta del Comune di Verona ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione dell'opera
La giunta del Comune di Verona ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione dell'opera
In palio, finanziamenti che vanno da 400mila dollari al milione che il Comune cerca di intercettare con un progetto che «punta a collegare in modo sostenibile il polo universitario di Veronetta con quello di Borgo Roma», ha spiegato l'assessore Ferrari
Due giornate “elettriche” all'insegna della sostenibilità per scoprire la città dell'amore, guidando un'auto unica nel suo genere
L'intervento da 1 milione e 400 mila euro, è stato sostenuto dal Comune di Verona in cofinanziamento con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: «Si tratta di un tratto molto importante che serve un quartiere molto popoloso della città»
Dopo lo stop deciso per il mese di dicembre, visti i numerosi eventi in occasione delle festività natalizie, torna l'iniziativa che intende sensibilizzare la popolazione verso una mobilità sostenibile
L'equivia è la principale novità introdotta dall'amministrazione comunale per il primo dei sette appuntamenti con le domeniche sostenibili, che vede anche programmata una serie di iniziative organizzate in collaborazione con le associazioni
Lo ha chiesto e ottenuto il movimento civico Traguardi, che chiederà di fissare l'obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 55% entro il 2030. Ferrari: «Verona deve puntare su politiche ambientali coraggiose»
La novità, frutto della collaborazione tra Comune e Fiab Verona, non solo è il primo dispositivo di questo tipo sul territorio comunale, ma finora è anche l'unico di Fiab in Italia
Il piano urbano della mobilità sostenibile redatto dal Comune di Verona è stato oggetto di osservazioni da parte dell'ente provinciale. Bertucco: «Se non è una bocciatura, poco ci manca»
Il mondo dell’auto è in piena rivoluzione, ma capire qual è la tecnologia “giusta” per la mobilità è tutt’altro che semplice
Grazie alla partnership con Enel X, il parco mette a disposizione dei visitatori le colonnine per i veicoli alimentati da corrente elettrica
Obiettivo dell’accordo è accelerare il tasso di utilizzo di monopattini e bici elettriche in sharing attraverso l’impiego esclusivo di fonti rinnovabili
Si chiama Paolo Dal Lago e arriva tutti i giorni in treno, poi dalla stazione di Porta Nuova prende il monopattino o il bike sharing per spostarsi in città, dove lavora
Sono le novità promosse dall'amministrazione comunale per incentivare uno stile vita più "green" nel capoluogo scaligero, a partire dai più giovani
Si vuole puntare sulla mobilità sostenibile in vista del nuovo anno scolastico, per limitare l'utilizzo dei veicoli privati dal momento che le misure anti Covid-19 riducono le capacità di carico dei mezzi pubblici
Il consigliere comunale di Verona e Sinistra in Comune chiede una mobilità più sostenibile ed un aumento del verde cittadino
«Abbiamo deciso di partire dalle esigenze dei residenti nelle circoscrizioni, dove spesso i diversi quartieri, anche se vicini, sono scollegati tra loro e rendono quasi inevitabile l’utilizzo dell’auto per gli spostamenti»
«Valeggio sul Mincio ha un’anima bike friendly e una posizione di grande privilegio verso tutte le attrattive del lago di Garda e delle colline moreniche», ha detto il sindaco Gardoni
Creata dalla Polizia Locale, propone percorsi medio-lunghi, con passeggiate che non superano la mezz’ora a piedi, per promuovere una mobilità sostenibile e volta a conoscere ancora meglio il capoluogo scaligero
Privilegiando spostamenti con mezzi alternativi all'auto, Roberto Maccadanza ha accumulato punti tramite l'app del concorso. Punti che gli hanno permesso di essere estratto per il primo premio: una bici elettrica
Un'iniziativa lanciata tempo fa dalla polizia locale e che può essere riscoperta in questo periodo in cui il coronavirus mette a dura prova la mobilità con auto privata o con i mezzi pubblici
Più sicurezza negli spostamenti e maggiore capacità di carico, più ecologica e agevole la consegna di pacchi e lettere
La penultima giornata sostenibile in versione tradizionale, prima del lancio della 2.0, si svolgerà il 6 ottobre, con una serie di eventi e di iniziative che coinvolgeranno i musei scaligeri e l'ex Arsenale
«È giusto che la cultura della mobilità sostenibile diventi una pratica da mettere in atto 365 giorni all’anno, e non solo durante qualche domenica», ha detto il sindaco di Verona Federico Sboarina
Scopri tutto quello che c’è da sapere per un uso corretto dei monopattini elettrici e dei Segway per la città di Verona