Prevalentemente si tratta di contratti a termine. Secondo l'indagine, oltre che nella logistica e nel commercio, le imprese cercano personale nei servizi alle persone, turistici e nell’edilizia
L'appuntamento è per il 6 settembre nel punto vendita di via San Giovanni Lupatoto. Si tratta di un evento in presenza finalizzato al reclutamento “veloce” per assunzioni immediate con una breve intervista conoscitiva
È quanto emerge da uno studio della Cgia di Mestre. Tra il 2023 e il 2027, il mercato del lavoro veneto richiederà circa 250 mila addetti in sostituzione delle persone destinate ad andare in pensione
«Il nostro sistema di Centri per l’Impiego (CPI) allo stato attuale è in grado di fare 700 colloqui al giorno, complessivi di tutto il territorio e tutti i soggetti», ha detto l'assessore regionale al lavoro
«Nel 20% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'80% saranno a termine», ha detto il presidente della Camera di Commercio di Verona Giuseppe Riello
È quanto emerge dall'analisi de La Bussola di Veneto Lavoro. Venezia e Verona sono le province nelle quali si concentra gran parte della crescita occupazionale della prima metà dell’anno
L'ultimo numero della Bussola di Veneto Lavoro relativo ad aprile, indica che in regione il saldo tra assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato, a tempo determinato e di apprendistato è di + 15.000 posizioni lavorative
I punti apriranno prossimamente in via Bionde e via Roveggia, a Verona. L'appuntamento per gli interessati è stato fissato per il 20 aprile presso la filiale cittadina di viale delle Nazioni
L'Open Day è in programma sabato 15 aprile, dalle 9 alle 13, al Palazzetto dello Sport di Nogara, in via San Francesco 4. «Un’occasione importante per tutti i giovani del territorio, soprattutto per coloro che si stanno affacciando al mondo del lavoro, neo diplomati o neo laureati»
L'evento, nato dalla collaborazione tra Centro per l’Impiego di Verona, l’Ente Bilaterale del Turismo del Veronese e Assessorato al Lavoro del Comune di Verona, ha visto la partecipazione di 19 aziende
È quanto emerge dal Sestante, la pubblicazione trimestrale dell’Osservatorio di Veneto Lavoro con tutti i dati sull’andamento del mercato del lavoro regionale
Questa l'analisi offerta dalla Bussola del mese di febbraio pubblicata da Veneto Lavoro, la quale sottolinea come febbraio 2023 abbia ottenuto il miglior risultato degli ultimi cinque anni per questo periodo dell’anno
Le donne che hanno avuto accesso a una posizione a tempo indeterminato nell’ultimo anno sono state complessivamente 91.400, di cui 52.400 direttamente tramite un’assunzione e 39.000 attraverso la trasformazione di un contratto a termine
Il quadro tracciato da "La Bussola" di Veneto Lavoro, indica che il 2023 si è aperto con un andamento sostanzialmente stabile. Il saldo mensile è lievemente negativo, mentre la domanda di lavoro risulta in aumento del 5% rispetto al 2022
Il presidente della Regione commenta quanto emerge nell’ultima Statistica Flash: «A spingere l’economia è soprattutto il turismo, settore che assume il 33% in più, mentre si ricorre sempre meno agli aiuti della cassa integrazione»
«Mettendo in rete per la prima volta così tanti Comuni, non solo riusciremo ad intercettare un numero importante di persone, ma anche ad avere più forza nel reperire risorse e competenze», ha detto l'assessore Bertucco
L'incontro sul rapporto tra turismo e lavoro con focus sulla Destinazione Verona si terrà alle 18 del 25 gennaio in Camera di Commercio a Verona. «Il capitale umano nel settore turistico in provincia rappresenta una risorsa indispensabile su cui tutto il territorio conta», ha spiegato il presidente Giuseppe Riello
Nella prima metà dell'anno, l'andamento del mercato del lavoro è stato buono in tutta la regione. Un rallentamento si è registrato nel terzo trimestre, «ma domanda di lavoro rimane al di sopra dei livelli del periodo pre-pandemico», ha detto il segretario di Cisl Verona Veghini
L'agenzia Adhr Group ha aperto a Villafranca di Verona una nuova filiale. Oltre 50 le figure professionali richieste, dall'operaio generico fino all'addetto al confezionamento, ma anche mulettisti, saldatori e impiegati
La Bussola di Veneto Lavoro offre il quadro regionale relativo all'occupazione. «Trend positivo confermato, ma aumentano le previsioni per il 2022», sostiene l'assessore Donazzan, in riferimento anche alle conseguenze del conflitto ucraino
A novembre 2021 ci sono state più assunzioni rispetto al 2019 ed anche il saldo tra cessazioni e nuovi contratti di lavori è migliore rispetto a due anni fa