«A nome del Consiglio dell'Ordine e delle migliaia di medici veronesi che si sono formati con i suoi insegnamenti, vogliamo dare un segno di gratitudine e riconoscenza al professor Vettore», ha sottolineato il presidente dell'Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri di Verona, Carlo Rugiu
«La Gionata nazionale è importante, per un ideale cordoglio collettivo che unisca tutti. Ma è importante non dimenticare la grandissima prova sostenuta da medici e infermieri», ha evidenziato il direttore generale Aoui, Callisto Marco Bravi
«Continuare a dare memoria è fondamentale, – dichiara l’assessore alla Cultura Fracesca Briani – in particolare quando si mantiene vivo il ricordo di quelle figure che hanno contribuito a rendere Verona lo straordinario patrimonio culturale che oggi conosciamo e ammiriamo»
Presenti anche il consigliere Andrea Bacciga, il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna ed il primo cittadino scaligero Federico Sboarina: «Non ci sono giustificazioni per le atrocità commesse nei massacri delle foibe»
Storia di una fotografia e del suo uso che rovescia vittime e carnefici. Sergio Mattarella: «È dal riconoscimento reciproco che riparte il dialogo e l’amicizia, tra le persone e le culture»
«Gozzi fu sempre attento al dialogo tra le parti. Un uomo simbolo, a cui la città deve eterno ringraziamento e memoria», ricorda l'assessore ai Servizi demografici Daniele Polato
«Un uomo che ha lasciato il segno, nella musica ma anche nella vita delle persone che hanno avuto la fortuna di incontrarlo e conoscerlo», ha dichiarato l’assessore Briani
«Auspico che le insegnanti facciano tesoro di quanto raccontato nel libro - ha detto la Dirigente IC 16-17 Carla Vertuani - esportandolo in momenti formativi per gli alunni»
Il sindaco Sboarina nel suo discorso ha sottolineato l'importanza della Giornata della memoria "perché i più giovani sappiano cosa ha prodotto l’odio razziale, e diventino consapevoli che la forza della memoria può dar vita a un mondo più civile e più giusto"
Alla sobria cerimonia erano presenti il generale di corpo d'armata Amedeo Sperotto, il personale civile e militare del reparto comando del Comfoter di supporto e i genitori del militare
Nella chiesa di San Domenico Savio in Verona si è tenuta una messa in suffragio del Capitano Manuel Fiorito, il quale perse la vita il 5 maggio del 2006 in seguito a un attentato terroristico che causò la morte anche del Maresciallo Luca Polsinelli
La manifestazione si è svolta in tutta Italia e non solo. Nel Veneto si è scelto di organizzare il corteo a Verona, per la presenza della criminalità organizzata nel territorio scaligero