L'Università di Verona sarà in prima linea per Vaccelerate: «Il progetto guarda oltre il Covid-19 con l’obiettivo di aumentare la preparazione e la capacità di risposta dell’Italia ad eventi critici come le pandemie»
La clip è stata prodotta in occasione della Giornata mondiale contro il cancro dal Comune di San Bonifacio, in collaborazione con l’associazione “Il sorriso di Beatrice” onlus e il patrocinio dell’Ulss 9 Scaligera e di altri comuni della zona Est
È stato un pioniere nella battaglia a questa malattia: nel 1957 diagnosticò per primo un caso in Italia, ha creato il primo centro di cura nazionale e contribuito a dare vita alla Fondazione per la ricerca
Avviato un progetto di ricerca per esaminare il ruolo di integratori a base di probiotici che possono modulare il microbioma per migliorare il sonno, lo stress e l'ansia
Nel gruppo internazionale di scienziati che si è occupato dello studio c'è anche Davide Melisi, professore di Oncologia medica dell’Università di Verona e ricercatore sostenuto da Fondazione AIRC
Il professore dell'Univr Michele Tinazzi è il nuovo Presidente Eletto dell’Accademia italiana per lo studio della malattia di Parkinson e i disordini del movimento Limpe-Dismov
La ricerca del gruppo diretto da Davide Melisi, ha dimostrato che la semplice misurazione, nel plasma dei pazienti, del fattore circolante IL8 sia il più importante indicatore dell’attivazione, nel tumore, di TAK1
Si tratta di un'evoluzione per questa protesi, che dovrebbe assicurare interventi più brevi e meno traumatici, oltre a rimediare a quelle patologie che portano alla progressiva degenerazione dei fotorecettori della retina, causando cecità
Si tratta del primo intervento compiuto in Italia: «Ci consentirà di ridurre i rischi di un impianto tradizionale e migliorare decisamente la qualità di vita dei nostri pazienti che non avvertono più la presenza del pacemaker»
Si tratta di un progetto di supporto all’attività di sorveglianza epidemiologica sugli operatori svolta dalla Direzione medica e dall’Unità operativa complessa di Medicina del lavoro
Lo studio, approvato dall'Aifa, è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e in Italia il centro coordinatore è la "Divisione di Malattie Infettive" dell’Università di Verona
Marco Caminati, ricercatore nel dipartimento di medicina dell'ateneo scaligero, si è unito ad altri colleghi di tutta Italia per comporre un brano sulle note de «Il mio canto libero»
La ricerca è stata condotta dai team delle università di Genova e Verona, la quale potrebbe dare importanti risvolti sul piano terapeutico per questa patologia
Lo studio è stato coordinato dal team dell’ateneo scaligero guidato da Lucia De Franceschi: «Ha dimostrato come sia possibile normalizzare l’ambiente patologico e inospitale che si viene a formare nella nicchia midollare vascolare»
La Fondazione Pia Opera Ciccarelli ospiterà il nuovo centro presso la propria sede di San Giovanni Lupatoto, gestito in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele di Milano
Esprimono forte apprezzamento sia la Provincia autonoma di Trento, per voce del suo assessore all'università Mirko Bisesti, che l'Università di Trento, con il rettore Paolo Collini
Una notizia che potrebbe però alimentare le polemiche, dato che la giunta provinciale di Trento era più propensa ad una collaborazione con l'Università di Padova