La ricerca è stata condotta dai team delle università di Genova e Verona, la quale potrebbe dare importanti risvolti sul piano terapeutico per questa patologia
Lo studio è stato coordinato dal team dell’ateneo scaligero guidato da Lucia De Franceschi: «Ha dimostrato come sia possibile normalizzare l’ambiente patologico e inospitale che si viene a formare nella nicchia midollare vascolare»
Un interessante caso di studio è emerso durante la prima giornata del decimo «Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi» in corso fino a lunedì 7 ottobre al Parco Natura Viva di Bussolengo
Nata con questo problema, la bambina di 9 anni lotta per raggiungere l'autonomia motoria. I trattamenti necessari però sono costosi ed ecco perché a ottobre in Gran Guardia si terrà la raccolta fondi "Un sogno per Beatrice"
Produrre il farmaco necessario per questa malattia rara servono 2 milioni di euro e, grazie alla raccolta fondi dedicata al piccolo veronese, sono stati già raccolti ben 3 mila euro
L'evento si terrà nella sala Buvette della Gran Guardia venerdì 15 marzo e il ricavato sarà devoluto in favore della ricerca scientifica per la produzione del farmaco necessario a questa malattia rara, per la quale ancora non ci sono rimedi risolutivi
Il 25 gennaio il piccolo Alex ha subito il trapianto di cellulale staminali modificate di papà Paolo, originario di Lazise, per combattere la Linfoistiocitosi Emofagocitica
«Non è ammissibile - affermano dall'Area sanità e sociale della Regione Veneto - attribuire a "caso" l’aumento di patologie quali l’incrementato rischio di leucemie che, allo stato attuale, non risultano correlate alle sostanze Pfas»
Dal 23 al 26 novembre, nella stazione di Porta Vescovo, i cittadini avranno un’opportunità per ricevere informazioni, screening e orientamento circa la prevenzione dei principali fattori di rischio delle malattie croniche non trasmissibili
Lui è un medico originario di Nogara che oggi vive a Brescia e, secondo l'accusa, dopo la rottura del matrimonio avrebbe iniziato a perseguitare la ex moglie
Firmata una convenzione con cui si finanzia per 15 anni un posto di ruolo di professore che svolgerà la sua attività principalmente nel reparto di malattie tropicali dell'ospadale
Il 17 febbraio è stato inaugurato il laboratorio di via Roma, dove il dottor Armani svolgerà visite mediche e consulti tutti i venerdì mattina. Lo stesso giorno è stato inoltre installato l'undicesimo defibrillatore del paese
I deputati PD Diego Zardini e Filippo Crimì intendono richiamare la Regione Veneto, ed in particolare l'assessore Coletto, ad una assunzione di responsabilità
Aumentano le denunce all'Inail, in Veneto del 5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Nei primi quattro mesi del 2016 sono state 201 solo nel veronese
Secondo l'Istat, nella provincia di Verona le malattie del sistema circolatorio, con 2.888 decessi, hanno l’incidenza maggiore (34,9% rispetto al totale) seguite dai tumori con 2443 decessi (29,5%)
L'appuntamento è per sabato 14 novembre, a partire dalle ore 10 in sala Aula 1: “E’ importante – spiega l'assessore Leso – sensibilizzare i cittadini su quelle patologie tenute poco in considerazione dal mondo della ricerca"
Il progetto europeo di Gabriela Constantin del dipartimento di Medicina, tratta dello sviluppo farmacologico, a scopo commerciale, della pantetina, una molecola in grado di interferire con il metabolismo delle cellule del sistema immunitario
L'ospedale di Borgo Trento aderisce all'iniziativa con i suoi medici specialisti che accoglieranno i pazienti, al primo piano del padiglione n. 22 dell’ospedale di Borgo Trento, nei giorni di lunedì 18 e martedì 19 maggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30
Continuerà per tutto il mese e, se necessario, anche nel mese di dicembre, poiché si stima che l'epidemia non si presenterà prima delle festività natalizie. La vaccinazione è vivamente raccomandata a tutti i malati cronici, anziani e bimbi
Presentato il Rapporto regionale: nel 2013 si è registrato un aumento di 27 mila. 42mila sono i lavoratori disoccupati su circa 200mila totali. Il presidente Zaia: "Ci esortano a fare la nostra parte ma non possiamo accoglierne di più"