Per le foto e il commento scritti su Facebook, il consigliere regionale rischia una denuncia dall'Aidaa. «Reazione patetica e strumentale. Si è perso il buon senso, compreso il diritto di critica mediante ironia»
L'animale è stato filmato nella frazione di San Martino Buon Albergo nella serata del 6 settembre e le immagini sono state pubblicate su alcuni gruppi Facebook
L'animale era stato liberato il giorno successivo al salvataggio operato dai vigili del fuoco. Nel pomeriggio di mercoledì 8 febbraio la spiacevole scoperta
Era un maschio adulto di oltre 40 chili. Forse è stato investito da un autocarro la notte scorsa. Probabilmente, era sceso dalla Lessinia Occidentale in direzione dell'Adige
Sarebbe solo uno degli episodi che nelle ultime 24 ore si sono verificati in città: in circonvallazione Oriani ad esempio un capriolo è stato travolto da un’auto in transito
L'attacco si è consumato il 24 giugno nella zona di Ferrara di Monte Baldo: il predatore ha ucciso tre capretti e due agnelli, mentre un altro capretto e un altro agnello sono stati ritrovati feriti
Due episodi sono avvenuti nella stessa notte a Caprino, prima a Spiazzi e poi a Pradonego. Dopo pochi giorni una terza predazione segnalata alla polizia provinciale ad Arzerè di Bosco Chiesanuova
L'ultimo caso sarebbe stato registrato a Ferrara di Monte Baldo, mentre la Giunta veneta ha confermato, impegnando 55 mila euro, il servizio di assistenza e supporto a malghe e allevamenti per tutta la stagione dell’alpeggio 2020
«Manca un piano di gestione nazionale - ha spiegato l'Ass. Pan - che deve assolutamente attribuire alle Regioni la facoltà di applicare delle deroghe sul lupo, come in altre nazioni»
Si tratta di un lavoro del gruppo "Io non ho paura del lupo". «Una corretta comunicazione rappresenta il primo passo per favorire l’accettazione della specie, sopratutto nelle aree di nuova colonizzazione come le Alpi e Prealpi Orientali»
Il consigliere regionale aveva annunciato l'archiviazione nei giorni scorsi, ma l'associazione animalista ha smentito la notizia dopo aver verificato la questione con il proprio avvocato presso la procura di Roma
Aveva scritto su Facebook: «Il prossimo che troverete in foto sarà uno della Lav», commentando l'immagine del lupo che nel settembre 2018 era stato abbattuto a Roverè Veronese
Il Veneto esulta, l'assessore regionale Pan: «il Ministero dell'ambiente conceda la facoltà di gestione in autonomia a quei territori dove la presenza del lupo sta compromettendo la sopravvivenza di attività agricole e turistiche»
Il fatto è avvenuto a Tratto Spino, dove d'estate un gruppo di alpaca vengono portati dai titolari di Elalpaca per pascolare e per attività legate al turismo naturalistico
È quanto emerge dal documento di sintesi redatto dalla Regione, che ha riconosciuto poco più di 37 mila euro di indennizzi agli allevatori scaligeri. Lo scorso anno, in Veneto, sono stati 400 i capi di bestiame uccisi
L'associazione animalista accusa il consigliere regionale di minaccia e istigazione a delinquere per le parole scritte da Valdegamberi su Facebook come commento alla notizia dell'uccisione di un lupo a Roverè
Il deputato del PD chiede a Regione e Stato di trovare un accorto sul Piano Lupo. E interviene anche l'associazione Io non ho paura del lupo che chiede maggiori controlli contro gli abbattimenti dei lupi