Grande entusiasmo e affluenza di pubblico per l'inaugurazione del 95° Festival lirico in Arena, ma anche tanti controlli e barriere a protezione di piazza Bra in nome della sicurezza
Il 23 giugno inaugura la 95a edizione dell'Arena di Verona Opera Festival, in scena fino al 27 agosto 2017 con 48 serate di grandi emozioni. Il cartellone presenta 5 titoli d'Opera immortali: Nabucco, Aida, Rigoletto, Madama Butterfly e Tosca, oltre a tre serate-evento
Il mensile "Classic Voice" pubblica i dati degli spettatori e in quasi tutte le principali istituzioni musicali italiani sono dati in crescita, tranne che a Verona
Se l'ente veronese è nei guai, per il candidato sindaco 5 Stelle Alessandro Gennari la responsabilità è sia della gestione tosiana sia del governo di Roma
Il Sovrintendente della Fondazione Arena Giuliano Polo ha parlato pubblicamente dell'attuale situazione dell'ente lirico, usando parole di fiducia e speranza. Esponenti di Pd e Lega plaudono al suo operato, ma rivendicano la necessità di "non chiudere all'apporto dei privati"
"In quanto rappresentante delle categorie che maggiormente beneficiano della stagione lirica - spiegano i Consiglieiri Bertucco e Bertolotti - la Camera di commercio dovrebbe dire se intende fare tutto quanto è in suo potere per sostenere il rilancio della Fondazione Arena"
Il programma, articolato in 10 incontri ad ingresso gratuito, prevede per il primo appuntamento la presentazione del nuovo programma del Teatro Filarmonico e la visione de "I pagliacci di Leoncavallo"
Tra i tanti premi assegnati durante la serata al Teatro Ristori nell'ambito della cerimonia dei cosiddetti Oscar della Lirica, un riconoscimento speciale "alla memoria" è andato anche al regista Francesco Rosi per il suo film "Carmen"
È stato presentato il calendario della nuova stagione artistica della Fondazione Arena di Verona, in scena al Teatro Filarmonico dal 16 dicembre 2016 al 28 maggio 2017
Per la tredicesima recita di Carmen torna sul podio il M° Julian Kovatchev; Agunda Kulaeva interpreterà Carmen e Francesca Sassu sarà Micaela. Nel ruolo di Don Josè vedremo Mikheil Sheshaberidze e in quello di Escamillo Alexander Vinogradov
Il capolavoro verdiano, che insieme a Rigoletto e La Traviata costituisce la cosiddetta "Trilogia Popolare", è stato rappresentato per la prima volta sul palcoscenico dell'Arena di Verona nel 1926 per tornare in cartellone per altre 13 stagioni
Nel 1923 Puccini completò la partitura della Turandot fino alla morte di Liù e del finale esiste solamente una prima bozza; morirà infatti a Bruxelles il 29 novembre 1924 lasciando incompiuta l'opera che verrà ultimata da Franco Alfano
Sul podio il M° Daniel Oren impegnato a dirigere Maria José Siri nel ruolo di Aida, Andrea Ulbrich nei panni della rivale Amneris e Carlo Ventre come Radames. Sebastian Catana è Amonasro, Sergey Artamonov è Ramfis, Gianluca Breda interpreta Il Re
AMO Arena Museo Opera, situato a Palazzo Forti, è uno dei principali musei della città di Verona, specificamente dedicato alla valorizzazione e divulgazione della cultura lirica
Nel ruolo della Schiava è impegnata la Prima Ballerina Amaya Ugarteche a fianco dei primi ballerini Evgenij Kurtsev e Antonio Russo; la Sacerdotessa è interpretata invece dalla Prima Ballerina Alessia Gelmetti