Grandi artisti daranno vita a composizioni musicali che uniscono sapientemente la tradizione areniana a momenti unici e rari rispetto al repertorio storico dell'anfiteatro romano
«Dopo quasi un mese di fatica con appelli, protocolli, lettere e incontri, ora finalmente abbiamo la certezza dell'aumento di spettatori», ha dichiarato il sindaco di Verona Sboarina
Presentato il programma del festival 2020: prima data dedicata a medici e infermieri, poi la novità "Requiem" di Mozart, Vivaldi e Wagner. Intanto Zaia punta a 7.500 spettatori in Arena
Fondazione Arena di Verona annuncia i cast 2021 per una stagione davvero stellare, a partire dall’atteso ritorno di Riccardo Muti a distanza di 41 anni dalla sua unica presenza
«La vera notizia - ha spiegato Sboarina - è che l'Arena non perde la stagione, viene traslata quella programmata e se ne fa un'altra compatibile con le condizioni di questo periodo»
Dopo l'annuncio che la prossima stagione lirica in Arena si terrà nel 2021, arrivano le proposte di Pd e Traguardi, La Paglia: «La nostra Arena è un grande tesoro di per sé, anche a capienza limitata, valorizziamo ciò che abbiamo. Serve unire le forze e le risorse»
In caso di ripartenza degli spettacoli in Arena, lirica e concerti, il numero di posti sarà ridotto a un terzo, passando dagli attuali 13.500 a circa 4.000. Sboarina: «Per un teatro che basa il suo modello di business anche sui biglietti che vengono venduti, l'impatto è notevole»
Il 3 maggio un’intera giornata dedicata ad alcune delle più significative produzioni liriche, mentre Fondazione Arena rivela di voler «testare nei suoi imponenti spazi un progetto pilota di riapertura per il mondo dello spettacolo». Cecilia Gasdia: «Non sarà un anno silenzioso»
«Riteniamo che verso la fine di aprile potremo avere un quadro della situazione più chiaro per il pubblico, gli artisti e i nostri lavoratori», ha detto la sovrintendente Cecilia Gasdia