Dopo l'avvistamento nel parco padovano dei Colli Euganei di un esemplare femmina si è riacceso il dibattito politico sulla gestione della fauna selvatica
«Gli interventi strutturali che abbiamo messo in atto per l’ambiente e la mobilità sostenibile stanno dando i loro frutti», spiega l’Ass. all’Ambiente del Comune di Verona Ilaria Segala
Il capoluogo scaligero è sempre presente nelle classifiche realizzate da Legambiente nel report annuale sulle città che non hanno rispettato i limiti per la concentrazione giornaliera di polveri sottili (Pm10)
Il cda dell'azienda che si occupa dei rifiuti nel capoluogo: «Gli innovativi cassonetti intelligenti, in poco più di cinque mesi hanno portato la raccolta differenziata dal 40,57% al 71,5% nei quartieri interessati»
La graduatoria annuale di Legambiente presenta luci e ombre. Sulle luci si è soffermata l'amministrazione comunale e la maggioranza. Le ombre le hanno evidenziate le opposizioni
Il report annuale sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani pone il capoluogo scaligero al 70esimo posto in Italia ed al penultimo a livello regionale
In totale sono state controllate 97 città e, tra quelle del Veneto, solo Belluno rientra nel 15% che ha preso la sufficienza. Tutte le altre sono state bocciate
A dirlo è Pendolaria, il rapporto annuale di Legambiente sul trasporto su ferro. «I problemi segnalati sono sempre gli stessi: poche corse, mezzi obsoleti, ritardi ed abbandono delle piccole stazioni»
I volontari del Wwf e del circolo Legambiente «Il Riccio» di Dossobuono hanno recuperato l'iniziativa «Puliamo Villafranca», rinviata di una settimana a causa del maltempo
Presentato il rapporto annuale di Legambiente. Nel capoluogo scaligero si producono circa 243 chili di rifiuti per abitante all'anno e la raccolta differenziata sfiora il 50%
È nata una collaborazione per monitorare lo stato di salute del parco, per tutelarne la biodiversità ed intervenire con manutenzioni puntuali e rispettose dell'ambiente
Il punto del rilevamento risultato oltre i parametri della campagna di Legambiente è stato la foce del Rio Dugale dei Ronchi a Castelnuovo del Garda. Entro i limiti, invece, i punti a Garda, Bardolino, Lazise e Peschiera
Legambiente ha reso noto l'aggiornamento del suo report Mal’aria. Per legge, le città in un anno non devono superare i 35 sforamenti del limite massimo giornaliero. Verona è tra le peggiori tre con 49 superamenti
Hanno discusso su come migliorare la qualità dell'aria nell'area padana, trovandosi d'accordo sull'allargare le attuali misure antismog anche ai comuni più piccoli
È quanto emerge da Mal'aria 2019, dossier annuale di Legambiente sull'inquinamento atmosferico in Italia. Peggio del capoluogo scaligero, solo altre quindici città
Ancora una volta, la tratta è inserita tra le peggiori d'Italia nel report Pendolaria dell'associazione ambientalista. Il consigliere del M5S Brusco: «Dalla Regione tanti proclami e nessun intervento»
Legambiente Veneto ha diffuso il suo rapporto annuale, riferito al 2017. Tra i comuni capoluogo, Verona si trova all'ultimo posto nella classifica regionale per la raccolta differenziata
In un anno, il capoluogo scaligero ha perso 22 posizioni nella classifica realizzata da Legambiente. L'assessore all'ambiente: «Le questioni ambientali richiedono tempi lunghi per invertire la tendenza»
Il Partito Democratico attacca l'amministrazione Sboarina: «La città è ferma dal punto di vista amministrativo e incapace di programmare un futuro di maggiore sostenibilità e benessere»
Nell'ultimo fine settimana si settembre, volontari e associazioni si daranno da fare lungo i fossi di Montorio e nel vallo della Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte
La campagna di Legambiente ha rilevato situazioni oltre i limiti a Garda alla foce del torrente Gusa, a Castelnuovo del Garda alla foce del Rio Dugale dei Ronchi e a Bardolino alla foce del torrente San Severo