Tra i produttori di frutta più colpiti ci sono quelli di kiwi, che già dovevano combattere con una moria che portava le radice a marcire e quindi le piante a seccarsi
La tempesta anomala di domenica 23 agosto ha avuto enormi ripercussioni nel settore agricolo in diverse aree del territorio di Verona e provincia: «Pesanti danni strutturali»
Sono stati questi gli argomenti al centro di “Kiwi 2019/2020: difesa della pianta e strategia di mercato”, l'appuntamento annuale organizzato dalla Camera di Commercio per divulgare i dati sulle stime di produzione e commercializzazione
Il progetto si è sviluppato su due azioni scientifiche: una che dovrebbe portare ad un miglioramento della qualità della vita delle persone e l'altra che potrebbe permettere una migliore salvaguardia del frutto, rispettando di più l'ambiente
Sul raccolto, a Verona ma anche in Veneto, peseranno la gelata della scorsa primavera, le fitopatie e gli attacchi della cimice asiatica, ma il costo di questo frutto dovrebbe crescere del 6%
La sindrome ha colpito in particolare le colture della zona veronese, dove si concentra buona parte della produzione veneta con 2500 ettari coltivati su 3200 complessivo
Confagricoltura parla di alberi di mele, pere e kiwi colpiti a Soave, Villafranca e Valeggio sul Mincio. Un problema serio perché questo insetto si riproduce molto in fretta
La Regione Veneto ha deciso di stanziare ben 3 milioni di euro per consentire ai produttori di kiwi nel Veronese di ripristinare il loro potenziale produttivo, dopo che circa 1000 ettari di coltivazioni sono state duramente danneggiate dalla cosiddetta "moria"
Interrogazione urgente del vicepresidente del Consiglio veneto, Franco Bonfante: "I produttori, non sono in grado di affrontare l’epidemia da soli". L'assessore Manzato: "In guardia dal 2012. Già previsto un sostegno per danni"