Il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro si è concluso alla fiera di Verona, nella giornata di sabato 26 novembre, con un aumento delle presenze di quasi il 30% rispetto allo scorso anno
«Dobbiamo aiutare i ragazzi a realizzarsi nella vita. Se abbiamo a cuore il loro destino, serve dare opportunità formative perché non vadano incontro al fallimento», ha detto oggi a Verona il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara
Dal 24 al 26 novembre in fiera a Verona il salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro, evento promosso anche da Regione Veneto a cui parteciperanno 400 realtà tra enti e istituzioni
Giacomo Bonadiman, referente della Squadra giovani di Avis provinciale di Verona: «Donare sangue è un gesto altruista da fare con costanza per garantire agli ospedali la continuità di interventi medici che richiedono molte sacche»
Numerosi gli ospiti, tra cui il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone. L'ass. alle Politiche giovanili Buffolo: «È un momento di assoluto valore per i giovani potersi confrontare e conoscere le opportunità offerte dal territorio»
Si svolgerà da giovedì 24 a sabato 26 novembre la 31° edizione del salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, il cui titolo sarà “A.A.A. Accogliere, accompagnare, apprendere in un mondo che cambia”
«Stiamo evitando questa idea della "paura", questa idea del "diffidare gli uni degli altri", la scuola rimane il posto più sicuro», ha chiarito il ministro Patrizio Bianchi
All'inaugurazione è intervenuto con un videosaluto il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi: «L'orientamento è un accompagnamento continuo e la sua riforma è una di quelle più importanti nell’ambito del Pnrr»
La 30° edizione del salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, avrà luogo dal 25 al 27 novembre, con un calendario di circa 150 appuntamenti
La trentesima edizione del salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, avrà luogo da giovedì 25 a sabato 27 novembre, con una ricca rassegna espositiva e un fitto calendario di appuntamenti e attività, integrati da un articolato palinsesto di proposte online
Claudio Gentili, coordinatore del comitato scientifico di Job&Orienta: «Migliaia di giovani hanno potuto vivere online la più grande fiera dell'orientamento: sono stati loro gli assoluti protagonisti»
Il Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, si terrà da mercoledì 25 a venerdì 27 novembre: ricco, articolato e "virtuale" il calendario degli appuntamenti
La rassegna espositiva che si è tenuta nella fiera di Verona ha visto 70mila visitatori, con 500 realtà presenti, 200 appuntamenti culturali in calendario e 300 relatori coinvolti
«Job&Orienta si conferma l'appuntamento nazionale di riferimento dove fare sintesi tra mondo della scuola e del lavoro», ha detto Maurizio Danese, presidente di Veronafiere
«Non solo i giovani sono migliorati nelle proprie competenze di indirizzo, - ha spiegato Donazzan - ma hanno migliorato la propria condotta, ovvero il comportamento»
Intervento della delegata del Governo al lavoro e alle politiche sociali. Presenta anche la viceministra all'istruzione Anna Ascani. «Orientamento e formazione stanno al centro della nostra azione»