Nella mappa sono anche indicati disegni, dislivelli, distanze, tempi e caratteristiche dei percorsi, favorendo quindi la conoscenza, la storia e la bellezza del territorio
Poco più di cinque chilometri e mezzo per un percorso che in verticale si sviluppa per 515 metri. Un itinerario tra le frazioni di Dolcè per chi ama le passeggiate in salita
Partenza e arrivo dalla chiesa di Monteforte d'Alpone. Neanche 10 chilometri e mezzo di percorso, che generalmente si possono completare a piedi a in 3 ore
I pellegrini lo percorrevano da nord a sud per raggiungere la direttrice che li avrebbe portati a Venezia. I ciclisti invece salgono da Garda fino a Malcesine
Un percorso nella frazione del Comune di Dolcè di neanche due chilometri e mezzo, con un dislivello di 40 metri e partenza in discesa. Adatto davvero a tutti
18 chilometri con un dislivello di circa 500 metri. Uno di quei tragitti per chi si è appassionato da poco alla mountain bike ed è alla ricerca di nuove sfide
Dalla frazione di Sant'Ambrogio di Valpolicella si può partire per delle passeggiate lungo i percorsi segnalati, così non si corre il rischio di perdersi
Uno splendido itinerario che dal centro di Garda porta sul promontorio denominato la Rocca. Da qui si gode di uno splendido panorama che mette in risalto la bellezza del Lago di Garda
Si può scegliere uno dei due paesi come punto di partenza e passare attraverso aree verdi e i paesaggi dell'est veronese per raggiungere l'altro punto e poi tornare indietro
Il percorso è ricco di fascino, partendo da Peschiera fino a Valeggio e poi ancora giù fino al Parco del Mincio nel mantovano e l'ingresso nella città dei Gonzaga passando dal Lago Superiore
Due i percorsi cicloturistici consigliati. Il primo più facile lungo la pista ciclabile della Gardesana che costeggia il lago. Il secondo più difficoltoso lungo la Panoramica
Una cavità dalla bellezza sublime, da cui può partire una lunga passeggiata per toccare il Museo Geo-Paleontologico, la Valle delle Sfingi e la chiesetta della frazione di Velo Veronese
Sono cinque sentieri, diversi per difficoltà e lunghezza, che attraversano una storia lunghissima, quella dell'estrazione della pietra con cui sono stati costruiti edifici e monumenti
Gli itinerari e i percorsi turistici esistono anche per i veronesi, che per una breve vacanza possono girare il proprio territorio, prendendosi il tempo per ammirarlo a pieno
L'iniziativa degli albergatori del lago: "Così incrementiamo l’offerta del nostro territorio in primavera e autunno, periodi durante i quali abbiamo poca concorrenza dal mare e dalla montagna"
L’utilizzo dei mezzi è illimitato su tutta la rete che prevede anche i tagitti per la Madonna della Corona e la navetta dall'aeroporto: 13 euro per il giornaliero, 27 euro per il tre giorni, 49 per il settimanale