Prodotti locali stagionali nel piatto con la manifestazione "Il Ristorante tipico… d’Inverno". Ass. Sandrini: «L’amministrazione comunale è impegnata a supportare per quanto è possibile tutte le iniziative che possono aiutare le categorie economiche»
L'Ordine dei dottori Agronomi e Forestali, Coldiretti e Cia Verona, sperano in un arrivo del freddo nei prossimi giorni, necessario per la fase di riposo delle piante. Il timore è che i cambiamenti climatici possano mettere a rischio la produzione
Al via dal 5 febbraio l'evento speciale, ass. Zavarise: «Il binomio tra somministrazione di alimenti e cultura è oggi un elemento fondamentale e strategico per far conoscere anche ai veronesi le proprie tipicità del territorio»
Le previsioni del tempo per i prossimi giorni hanno portato il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione a dichiarare lo stato di attenzione
Arpav ha tenuto conto dei giorni di allerta per l'accumulo di Pm10 dall'ottobre 2020 all'aprile 2021: nel capoluogo sono stati 7, mentre a Legnago e a San Bonifacio sono stato 10
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «Venti freddi artici irromperanno sull'Italia con clima invernale e gelate tardive anche in pianura. Maltempo con neve anche a quote basse»
Negli ultimi 30 anni, le temperature massime non erano mai salite così in alto. Ma durerà poco. Secondo Arpav, l'ultimo fine settimana del mese sarà più in linea con la stagione in corso
Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo.com, ci spiega la situazione climatica attesa per i prossimi giorni: «Aria fredda di diretta estrazione artica raggiungerà l’Italia tra venerdì e sabato e darà vita a un vortice ciclonico sul Tirreno»
Secondo le previsioni l'ondata di freddo non dovrebbe abbattersi ora sulla regione, con qualche fiocco di neve che potrebbe cadere sui colli, mentre in pianura si aspettano precipitazioni in genere deboli/sparse
Le previsioni Arpav hanno messo in allerta il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione, che monitorerà la situazione dalla mattinata di giovedì a quella di sabato
Nel dettaglio è prevista l'attivazione di una flotta di 289 unità fra mezzi e attrezzature invernali. Programmati interventi preventivi per evitare la formazione di ghiaccio e forti accumuli di neve al suolo
Elisabetta Bernardi, biologa e membro dell'osservatorio Sanpellegrino: «Bere correttamente, anche durante la stagione invernale, può aiutare a evitare la manifestazione dei sintomi della disidratazione»
Il provvedimento riguarda tutti i veicoli e sarà in vigore dal 15 novembre 2018 al 15 aprile 2019. Per i trasgressori sono previste sanzioni tra gli 80 ed i 318 euro e l’intimazione a non proseguire il viaggio senza essersi dotato dei mezzi necessari
Si è registrata una nuova nevicata in Veneto e nel veronese e, secondo le previsioni di Arpav, le temperature continueranno ad essere invernali almeno fino a sabato 24 marzo