La cerimonia si è svolta giovedì 21 settembre alla presenza dei familiari del medico e docente prematuramente scomparso lo scorso anno: «Perché i giovani che passeranno nelle nostre aule ricordino il modello da seguire»
«Continuare a dare memoria è fondamentale, – dichiara l’assessore alla Cultura Fracesca Briani – in particolare quando si mantiene vivo il ricordo di quelle figure che hanno contribuito a rendere Verona lo straordinario patrimonio culturale che oggi conosciamo e ammiriamo»
«Siamo qui a celebrare come cittadini e fedeli un grande uomo e un sacerdote, che attraverso il suo operato ha sicuramente reso migliore tanta parte della nostra città che ha avuto il privilegio di conoscerlo», ha detto il sindaco Federico Sboarina
Margherita Pettenella, Delia Pollini, Maria Trabucchi, Eugenia Vitali, Clara Zoboli Boggian. «Nella loro normalità, hanno fatto cose straordinarie e hanno contribuito a rendere migliore la nostra città», ha detto il sindaco
Nel frattempo il vescovo di Verona Zenti invita ad occuparsi di «famiglie, disabili, giovani, donne» e non di «sterili polemiche», ma Bisinella replica: «Minimizzazione lascia perplessi»
«È un modo per lanciare un segnale di serio confronto che può servire anche alla nostra città», spiega il presidente del Consiglio comunale Ciro Maschio. Ma sull'intitolazione di una via cittadina all'ex segretario Msi interviene Michele Bertucco: «La proposta è divisiva»
Il presidente della fondazione culturale Giorgio Gaber ha espresso soddisfazione a nome anche della famiglia Gaber e si è reso disponibile ad essere presente all'inaugurazione
È stata approvata dall'ultima assemblea cittadina la mozione presentata dal presidente del Consiglio comunale Ciro Maschio che propone l'intitolazione di una via ad Almirante
La proposta del presidente Ciro Maschio in Consiglio comunale, ma è subito divampata la polemica, Pd: «Storicamente ebbe un ruolo nella costruzione delle teorie razziste»
"Una giornata importante – ha detto l’assessore Polato –, che con questa intitolazione, vuole dare testimonianza della carità cristiana e della solidarietà che hanno contraddistinto questa figura, simbolo della comunità camilliana di Verona"
Il parlamentare Ciro Maschio ha presentato una mozione al Comune di Verona per dedicare una strada allo storico segretario del Movimento Sociale Italiano, dopo il rifiuto del sindaco capitolino
Alla sobria cerimonia erano presenti il generale di corpo d'armata Amedeo Sperotto, il personale civile e militare del reparto comando del Comfoter di supporto e i genitori del militare
Si è svolta questa mattina, tra lungadige Matteotti, via Prato Santo e viale Nino Bixio, a Borgo Trento, la cerimonia di intitolazione dei giardini a don Luigi Giussani, teologo e fondatore di "Comunione e Liberazione"
È stato intitolato oggi all'imprenditore e industriale, protagonista dopo la seconda guerra mondiale dello sviluppo veneto, il piazzale antistante il palazzo dell'azienda Bauli
Con 19 voti a favore, 3 contrari e 8 astenuti, è stato approvato il testo emendato della Variante 22 al Piano degli Interventi. Accolta la mozione presentata da Ciro Maschio che "impegna l'Amministrazione ad intitolare una via o una piazza di Verona a Norma Cossetto"
Girolamo Caliari nacque a Verona nel 1805, discendente dell'antica casata che aveva dato al mondo i celebri pittori veronesi. A lui è stata oggi intitolata la Biblioteca Civica in Borgo Roma
La cerimonia si è tenuta sabato, dopo la richiesta di intitolazione avanzata dai Gruppi Alpini di Avesa, Parona, Valdonega e Verona Centro, da AssoArma e dall'associazione Tiro a Segno Nazionale di Verona
Nella mattinata di oggi, sabato 18 giugno, si è svolta la cerimonia d'intitolazione della strada dell'alzaia a fianco del ponte di Castelvecchio al poeta dialettale Tolo da Re