Incontro a Venezia della cabina di regia per le infrastrutture da sviluppare per l'evento sportivo del 2026. Confermate in Arena le cerimonie di chiusura dei giochi olimpici e di aperture dei giochi paralimpici
L'ente ha affrontato il tema partendo da 3 importanti notizie per la regione: il potenziamento della A22 del Brennero, le opere olimpiche nel Bellunese per 250 milioni di euro e l’indagine ACI sugli incidenti stradali rilevati nel 2021
Presente alla cerimonia anche l'assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione, Elisa De Berti: l’importo complessivo dell’opera è di 600 mila euro, i finanziamenti regionali ammontano a 228 mila, quelli a carico del Comune a 187 mila euro, mentre i restanti 185 mila euro sono a carico della Provincia
Il vicepremier ha incontrato prima i soci di Autobrennero e poi il presidente della Regione Luca Zaia, garantendo massimo impegno per rispondere positivamente alle aspettative del territorio
«È un’opera importantissima per due motivi: in primo luogo perché la prassi che si era diffusa di fare inversione a U era pericolosissima e in secondo luogo perché in questo modo regaliamo una importante valvola di sfogo alla viabilità tradizionale», ha detto il sindaco Gaiulli
Infrastructure Manager è il percorso biennale di studi che specializza studenti e professionisti come "Tecnico Superiore per il risparmio energetico nel cantiere infrastrutturale". Una figura molto richiesta per le opere della Tav, quelle attese per le Olimpiadi o programmate nel PNRR
«Il nuovo progetto prevede un ponte a campata unica, per evitare l’accumulo di detriti trasportati dal fiume e, quel che più conta, potrà garantire attraversamenti in sicurezza e durare a lungo», ha detto la vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Elisa De Berti
È Francesca Businarolo, deputata del Movimento 5 Stelle, ad attirare l'attenzione sui fondi messi a disposizione dal Governo: «A giugno 2021 Verona contava 44 tra ponti, viadotti e cavalcavia classificati “alta attenzione”»
Cambiano le regole per i chi usa i monopattini, il limite di velocità scende a 20 km/h. Novità anche sui parcheggi e obblighi più severi verso i pedoni per chi è alla guida di un veicolo
È un tratto di un percorso più lungo che unirà Ostiglia con Treviso. Il finanziamento è contenuto all'interno di una delibera da 15 milioni di euro di investimenti in infrastrutture
Le principali infrastrutture viabilistiche, che prenderanno forma nei prossimi anni, sono state descritte durata un seminario promosso dall'Ordine degli ingegneri di Verona nell'ambito della rassegna Open
Il gruppo "No Tav - Verona" parla di «infrastruttura pensata 30 anni fa», mentre Solidarietà Ambiente Lavoro giudica l'opera «inutile, costosa, ambientalmente insostenibile»
Una parte rilevante dei soldi sarà destinato alla dotazione delle aule, aumentando da 25 a 100 quelle che consentiranno i collegamenti in streaming e le videoregistrazioni delle lezioni
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ha dato il via libera a molti progetti che riguardano strade, ferrovie, tutela del territorio e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario
Businarolo (M5S): «Solo rilanciando gli investimenti l'Italia potrà recuperare il proprio futuro». Rotta (PD): «Il ministro Toninelli, sempre pronto a scagliarsi contro le grandi opere infrastrutturali, è venuto a fare una bella passerella per prendere meriti non suoi»
«Si tratta di opere sollecitate dal territorio e attese da molti anni, - ha spiegato l'assessore De Berti - nonché oggetto di molte mozioni e ordini del giorno approvati»
Ospite di "Transpotec" a Veronafiere, il minsitro dell'Interno Matteo Salvini così sul rating Fitch: «Preferisco la vita reale alle previsioni virtuali, e un Paese con questi ingegneri, con questi operai, non ha niente da temere, nessuna competizione di cui aver paura»
Il Partito Democratico veronese promette un impegno costante in favore di un sistema della mobilità che sappia integrare il trasporto su ferro con quello su gomma
La strada della Val d'Illasi non è tra le priorità. Il consigliere provinciale Alberto Martelletto e il segretario provinciale di Fare! Emanuele Tosi tirano in ballo la Regione, ma l'assessore replica
Cittadini, imprenditori, amministratori locali hanno sfidato il freddo pur di dare un segnale forte. Prosegue la petizione che punta alle 50mila firme e a febbraio nuova manifestazione a Padova
Si occuperà delle infrastrutture ferroviarie del Veneto e della navigazione interna. L'assessore Elisa De Berti: «Non ci siano più pendolari di serie A e altri di serie B»
Il raggruppamento temporaneo di imprese che nel 2012 si era aggiudicato il bando regionale "non è disposto a concludere il contratto", come si legge nella delibera della giunta
Oltre 10 milioni di euro sono stati messi a bilancio dall'ente per le strutture di sua competenza: "In attesa dei cantieri abbiamo posto delle limitazioni al traffico per garantire maggiore sicurezza ai cittadini"
Il cantiere in corrispondenza dello svincolo con la Tangenziale Sud di Verona partirà il 27 agosto e sarà attivo solo nelle ore notturne per ridurre al minimo i disagi