La provincia scaligera è quella che fa registrare il più alto numero di infortuni sul lavoro in Veneto, sia mortali che non. Ed è alta anche l'incidenza: 48,1 morti ogni milione di occupati
Da gennaio ad agosto 2023, i morti sul lavoro in tutta la regione sono stati 60, di cui un terzo nella provincia scaligera dove l'incidenza è di 43,3 decessi per milione di occupati
Il territorio scaligero è al primo posto sia per numero di infortuni, sia per numero di morti sul lavoro e sia per l'incidenza di queste morti sul totale dei lavoratori
L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre ha analizzato i dati sugli infortuni mortali sul lavoro da gennaio a maggio 2023. In tutta la regione sono stati 33, di cui 11 nel Veronese
A gennaio di quest'anno, due decessi sul posto di lavoro in provincia di Treviso, uno in provincia di Padova. Il territorio scaligero è primo per denunce totali di infortunio
L'infortunio ha avuto luogo a Prognol, una frazione di Marano di Valpolicella, intorno alle ore 10. In soccorso del lavoratore è sopraggiunto il personale del 118 con ambulanza ed elicottero
E crescono anche gli infortuni, soprattutto tra le donne. «Da una parte la indubitabile costanza delle denunce di infortunio per Covid, ma anche la congiuntura economica che le ha riportate nel marcato del lavoro», ha commentato Raffaello Fasoli
Da gennaio ad agosto sono state 15 le vittime del lavoro nel Veronese. Rovigo è la provincia con la maggiore incidenza di morti in rapporto al numero di occupati. A Treviso il maggior numero di infortuni
Allarme di Mauro Rossato, presidente dell'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering di Mestre, che ha analizzato i dati su incidenti e decessi sul lavoro da gennaio a maggio 2022
L'Osservatorio Sicurezza Vega Engineering di Mestre ha elaborato i dati dei primi quattro mesi del 2022. Nella provincia scaligera i morti sul posto di lavoro sono stati 8, il numero più alto tra i territori veneti
L'infortunio si è verificato a Villafranca di Verona, nella tarda mattinata di mercoledì, in via Fantoni, dove si sono recati i carabinieri ed il personale del 118 con ambulanza ed elicottero
L'incidente sul lavoro si è verificato presso uno stabilimento industriale situato ad Arcole nel pomeriggio di giovedì: il ferito è stato condotto all'ospedale di Borgo Trento, ma fortunatamente non si troverebbe in pericolo di vita
L'uomo era al lavoro presso le Cartiere Sacci situate in strada della Ferriera, quando è rimasto vittima dell'incidente: soccorso dal 118, è stato condotto in codice rosso al Polo Confortini
Tra gennaio e settembre 2021 l'aumento è stato del 9,78% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Un aumento legato soprattutto alla ripresa dell'economia dopo lo stop per la pandemia
E in Veneto sono 33 i decessi sul lavoro legati al contagio da gennaio 2020 a settembre 2021. La regione è all'ottavo posto nella graduatoria nazionale per numero di vittime, ma è tra quelle con il rischio più basso
L'incidente sul lavoro si è verificato a Verona nella notte tra giovedì e venerdì, tra via Pacinotti e via Mascagni. Il ferito è stato condotto in codice rosso a Borgo Trento, mentre sul posto sono intervenuti anche i carabinieri e i tecnici Spisal
L'indagine dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre registra un incremento della mortalità del 21% sul 2020, ma l'indice di mortalità, rispetto alla popolazione lavorativa, risulta ancora essere tra i più bassi in Italia