Lutto e bandiere a mezz'asta per i funerali dei piloti Cipriano e Meneghello
Dopo la cerimonia, i resti dell'ufficiale di Legnago saranno portati nel Veronese dove si vuole onorare la sua figura
Dopo la cerimonia, i resti dell'ufficiale di Legnago saranno portati nel Veronese dove si vuole onorare la sua figura
Nello scontro tra due velivoli dell'aeronautica hanno perso la vita il veronese Marco Meneghello e Giuseppe Cipriano. Precipitando, Cipriano è riuscito a finire su un pratone e Meneghello ha evitato le case di un centro abitato
Era di Legnago Marco Meneghello, il maggiore di 45 anni che a Colle Fiorito di Guidonia è finito contro il velivolo guidato dal tenente colonnello Giuseppe Cipriano, anche lui deceduto sul colpo
Francesca Pippa viveva a Verona con il marito Valentino Mosca. La coppia insieme alla sorella dell'uomo, Lara Mosca, aveva noleggiato l'aereo per una gita dall'alto. L'incidente è avvenuto durante la fase di rientro. Alla guida del velivolo un 39enne di Pescantina
I quattro sono tutti residenti nel Veronese ed avevano noleggiato un Cessna 172 al campo di volo non distante da Ponteventuno, la località di Curtatone dove è avvenuto lo schianto
Gli altri reati, per ora contestati a ignoti, sono disastro aviatorio colposo e lesioni. Nella tragedia ha perso la vita uno dei piloti. Si è miracolosamente salvato il veronese Giampaolo Goattin
Giampaolo Goattin, 53 anni, originario della provincia, è ricoverato all'ospedale Niguarda di Milano, dopo il drammatico incidente avvenuto nella mattinata di mercoledì in provincia di Lecco
Il sindaco di Sommacampagna ha fatto sentire la propria voce a sostegno dei familiari delle vittime dell'incidente aereo avvenuto il 13 dicembre 1995
L'incidente è avvenuto a Settimo di Pescantina nel pomeriggio di venerdì: i due sono riusciti ad uscire dalla carlinga del Cessna 210 e a raggiungere l'argine del fiume, per poi essere recuperati dal personale del 118
L'autopsia non ha dato riscontri all'ipotesi e ora si verifica che il velivolo sul quale Luciano Urbani viaggiava in quel tragico venerdì pomeriggio non abbia subito un guasto. Fissata nel frattempo la data del funerale
Luciano Urbani aveva alle spalle oltre 30 anni di volo e conosceva molto bene la sua proprietà che stava sorvolando: difficile quindi stabilire cosa lo abbia portato a tranciare i cavi dell'alta tensione con l'ala
Una dei carabinieri e l'altra dell'agenzia nazionale per la sicurezza del volo. Nell'incidente ha perso la vita il veronese Roberto Vescovo
Roberto Guglielmo Vescovo era originario di Verona anche se viveva a Latisana e insegnava all'università di Trieste. Con lui è deceduto anche il padovano Franco Mura
Per la Procura di Verona è un atto dovuto per proseguire gli accertamenti. Gli indagati sono coloro che avevano lavorato alla manutenzione del Cessna alzatosi in volo dalla pista di Boscomantico
La simulazione è partita con l'allarme di un aereo militare sul cielo di Verona improvvisamente scomparso dai radar. Così è stato dato il via all'esercitazione di ricerca e soccorso per l'ipotetico incidente aereo
I risultati degli esami sulle due salme aiuteranno a capire tra qualche mese se la tragedia è stata causata da un malore dei piloti oppure se sia stata colpa di un guasto
Una è partita su iniziativa del sostituto procuratore Federica Ormanni, l'altra invece è condotta dall'Ente nazionale per la sicurezza del volo
Due veronesi hanno perso la vita nel Comune di Negrar, dove è precipitato un velivolo turismo partito dall'aeroporto di Boscomantico
Con la maglia gialloblù ha giocato poco e segnato un gol. Tornato in Brasile, è stato girato in prestito alla Chapecoense, squadra coinvolta nel disastro
Nella Banca d'Italia sono stati congelati 3 milioni e 700mila euro, una cifra superiore ai quasi due milioni e mezzi che lo Stato deve alle famiglie di 13 vittime romene
Secondo le investigazioni sulle cause del terribile incidente nell'Atlantico del volo Air France del 2009, "due piloti su tre dormivano" e il comando era affidato al meno esperto durante la spaventosa tempesta
Una brusca frenata quando invece il veivolo doveva alzarsi da terra e spiccare il volo, ha bloccato i componenti del gruppo La Parete in Brasile dopo aver concluso la propria tournèè. Da oltre 50 ore infatti attendono sviluppi sul rientro
Padre e figlia al comando di un Piper hanno avuto un problema ad una ruota in fase di decollo e hanno concluso la propria corsa in una scarpata. Sul posto è intervenuta la Protezione civile valdostana