Inceneritore a Ca' del Bue, capolinea al Tar: estinto il ricorso di Urbaser
La società spagnola ha preso atto non non poter più portare a termine il project financing stoppato da Agsm, mentre la Regione Veneto concede una deroga per il revamping
La società spagnola ha preso atto non non poter più portare a termine il project financing stoppato da Agsm, mentre la Regione Veneto concede una deroga per il revamping
Il consigliere comunale di Verona e Sinistra in Comune: «La gara è stata vinta dalla Ladurner, altoatesina solo di nome. Fin dalla fine del 2015, le quote di questa società sono state rilevate dai cinesi della Zoomlion»
Il colosso lombardo creerebbe una società appositamente per fonderla con le municipalizzate di Verona e Vicenza. Un'intesa che conterrebbe anche la gestione di un impianto di smaltimento di rifiuti
Il dirigente di Agsm Francesco Berton è intervenuto durante il consiglio comunale su invito del sindaco Attilio Gastaldello per fugare quei timori alla base di alcune polemiche
Per i comitati e le associazioni contro l'inceneritore parla Samuele Nottegar: "La separazione dell'umido dal resto dei materiali aumenta la percentuale di raccolta differenziata"
"Aver abbandonato un progetto costoso e nocivo come quello dell'inceneritore è soltanto un bene per la città", a sostenerlo è il gruppo consigliare del Partito Democratico che però punta il dito contro Agsm, rea di aver sprecato tempo e denaro attorno a un inutile obiettivo
Il bilancio 2015 si è chiuso con un avanzo di 14,4 milioni di euro. Una notizia che i comitati contro l'inceneritore vorrebbero festeggiare con bollette più leggere
Per il direttore generale di Agsm non aver creato un impianto per bruciare i rifiuti è stata un'occasione persa. Per niente d'accordo l'associazione scaligera
Una volta chiuso il capitolo Urbaser, si aprirà quello che molti auspicano sia il capitolo del rilancio, con l'impianto che tratterà i rifiuti ricavandone energia e gas
Si è svolta sabato 13 febbraio presso il Comune di Verona una conferenza stampa indetta dall'Associazione Salute Verona per fare il punto sulla situazione dell'inceneritore a Ca'del Bue
I sindaci di San Martino Buon Albergo e Zevio vogliono smaltire i rifiuti in modo moderno, sostenuti anche dai consiglieri regionali Montagnoli e Valdegamberi
Il sindaco di San Martino Buon Albergo parla di vittoria storica auspicata da tempo. "Ora ci aspettiamo che la Regione tolga definitivamente l'inceneritore dal piano regionale dei rifiuti"
Il primo cittadino di San Martino Buon Albergo apprezza gli ultimi risvolti sulla vicenda e ricorda che il Polo Ambientale Integrato avrebbe una soluzione per l'impianto
Dopo la scelta del Governo Renzi di cancellare Ca' del Bue dalla lista degli impianti strategici per lo smaltimento dei rifiuti a livello nazionale, il dibattito politico sta vivendo in queste ore fasi molto intense
Per in Sindaco di Verona è un vantaggio, visto che l'impianto era stato imposto dalla Regione. Regione che ora si schiera per il no agli inceneritori, come il Movimento 5 Stelle in Comune
L'impianto di Ca' del Bue è stato depennato da parte del Governo nazionale dalla lista degli impianti strategici per lo smaltimento dei rifiuti. Se il 20 gennaio la Conferenza Stato-Regioni confermerà questa linea, potrebbe trattarsi della pietra tombale per il termovalorizzatore a San Michele
Si terrà nella giornata di mercoledì 9 dicembre un importante colloquio tra i membri dell'associazione Salute Verona e l'assessore regionale all'Ambiente Bottacin. Al centro vi saranno naturalmente i problemi relativi all'impianto di Ca' del Bue
Continua la polemica, i primi cittadini di San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo e Zevio non vogliono che l'impianto venga riaperto. "A guadagnarci sono solo le casse di Agsm e del Comune di Verona, pericolo per l'ambiente"
L'inceneritore potrebbe smaltire rifiuti pericolosi e il partito di Benciolini chiede che venga attuata una raccolta differenziata spinta. La reazione del Pd: "Stiamo facendo il possibile per evitare che diventi un impianto strategico nazionale"
La commissione parlamentare d'inchiesta termina la due giorni a Verona nelle aree del termovalorizzatore dopo la visita alla discarica di Pescantina: "Urge un ammodernamento delle strutture. Mafie qui non appaiono"
Se di “ostruzionismo” non si può ancora parlare sembra chiaro che l’interesse della Regione sull’impianto stia scemando. Nessun tecnico o persona informata dei fatti è sceso da Venezia per discutere del dilemma nella commissione Ambiente
Incontro organizzato la mattina di domenica 4 maggio davanti agli impianti veronesi: "Progetto di Agsm è giunto al capolinea, ora bisogna potenziare la raccolta differenziata e rivedere completamente le scelte"
Scontro sul termovalorizzatore controllato dalla multiutility comunale e al centro della battaglia giudiziaria per ottenere i contributi statali, Cip6, per farlo funzionare. La replica: "Solo fango, abbiamo fatturati da record"
Non si bruceranno rifiuti se non arriveranno i contributi statali Cip6. Agsm annuncia il ricorso al Consiglio di Stato per ottenere i soldi e il primo cittadino di Verona prende posizione. Contrastato dai colleghi limitrofi
Niente Cip6 come contributi statali. Si va verso il Consiglio di Stato. L'azienda veronese diffida anche la Regione per sapere esattamente la quantità di rifiuti prevista per l'inceneritore. Pd e Movimento 5 Stelle all'attacco