Un ferito nella notte con cui è stato salutato l'arrivo del 2021 e pochi interventi dei vigili del fuoco per dei cassonetti incendiati dai petardi. Ma nessun intervento di rilievo
I vigili del fuoco sono intervenuti a Sant'Ambrogio di Valpolicella per domare il rogo scoppiato in uno stabilimento. Un altro incendio si è verificato invece nella zona di Bardolino, all'interno di un appartamento
Il primo episodio si è verificato a Sona, poco dopo le 20 di giovedì, alla Matco srl. Il secondo è avvenuto nella zona rurale di Gazzo Veronese pochi minuti dopo
Partiti martedì con la colonna mobile regionale del Veneto, gli uomini della squadra Aib si sono messi la lavoro per domare i roghi divampati nel territorio abruzzese
Una squadra scaligera ha completato la colonna mobile regionale del Veneto inviata a fronteggiare le fiamme nel territorio abruzzese. Un altro gruppo ha invece raggiunto Bassano del Grappa per l'esondazione del Muson
L'ordinanza è stata firmata dal sindaco Sboarina ed è rivolta al curatore fallimentare dell'azienda di Via Ca' di Aprili, diventata ormai un accumulo di rifiuti
Quella del 14 aprile è stata una giornata di grande lavoro per i vigili del fuoco scaligeri, impegnati con tutte le squadre in varie zone della provincia per i danni provocati dal vento e i roghi divampati a Cerea, Nogara e Minerbe
A prendere fuoco è stata un'abitazione di Cerro Veronese ed una zona boschiva di Negrar, entrambe nel tardo pomeriggio di giovedì: sul posto si sono diretti i vigili del fuoco, per estinguere le fiamme ed evitare danni ben peggiori
Sul posto è intervenuto anche il 118 per soccorrere una persona che fortunatamente non si trova in gravi condizioni. Code sono state segnalate in direzione di San Martino e disagi registrati anche in A4
Vigili del fuoco impegnati per tutta la giornata di ieri per tagliare le piante cadute per il vento. Pompieri al lavoro anche per incendi di sterpaglie
Fino alla comunicazione di revoca dello stato di grave pericolosità sono vietate tutte le operazioni che possono creare pericolo o possibilità di incendio
La Digos di Verona sta eseguendo alcuni accertamenti sugli episodi avvenuti nella tarda serata di domenica, uno dei quali denunciato da Info-spazio 161, il quale ritiene si tratti di un atto di intimidazione nei suoi confronti
Secondo gli inquirenti il principale rischio per il capannone era quello di «essere incendiato unitamente al suo contenuto, con conseguenti gravi danni ambientali»
Pomeriggio complicato quello di venerdì per i pompieri scaligeri, chiamati a diversi interventi nella stessa fascia oraria per domare le fiamme divampate in provincia a causa del grande caldo di questi giorni
Le fiamme sono divampate, nel pomeriggio di martedì, al confine tra le province di Trento e Verona, nella zona di località tempesta. Un'area impervia che ha richiesto l'intervento dell'elicottero antincendi
Il primo in via Michelangelo, il secondo in via Vasari e il terzo in via Bramante, tutti spenti dai vigili del fuoco di Verona. Sul posto anche la polizia scientifica
Per i petardi sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per spegnere qualche cassonetto in fiamme. Il 118 ha dovuto soccorrere solo cittadini che avevano bevuto troppo. Ma attenzione ai botti inesplosi
La Regione Veneto ha dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Sono vietate tutte le operazioni che possono creare pericolo in aree boscate, cespugliate o arborate
Già all'alba i pompieri si sono dovuti mettere in moto per un rogo esploso all'esterno di una ditta di Pescantina, per poi dirigersi a Buttapietra e sulla Tangenziale, dove due auto a gas sono rimaste coinvolte in un incidente
È l'assessore regionale Bottacin ad intervenire dopo il rogo domato dai vigili del fuoco alla Transeco di Zevio: "Abbiamo appena approvato un delibera per definire le linee guida da seguire in caso di incendi di questo tipo"
Sono stati 19 gli interventi dei pompieri veronesi. Per la maggior parte dei casi si è trattato di botti fatti esplodere nei cassonetti che poi hanno preso fuoco
Il consigliere comunale ha pronta una mozione: "Occorre che il Consiglio comunale del capoluogo sappia esprimere chiaramente la volontà di contrapporsi a questi fenomeni striscianti"
Dopo il caso di Albarè di Costermano, Mario Lumastro, segretario generale del settore trasporti di Cgil Verona: "Appare davvero incomprensibile che solo pochissimi esponenti politici abbiano sentito il dovere di intervenire"