Veneto baciato dal SuperEnalotto: giocata a Mozzecane una schedina da oltre 60 mila euro
Due i "5" andati a segno in regione nel concorso dell'8 gennaio, uno dei quali convalidato in provincia di Verona
Due i "5" andati a segno in regione nel concorso dell'8 gennaio, uno dei quali convalidato in provincia di Verona
La schedina è stata giocata presso il punto vendita Sisal Emmebi di Ballarin Alma, situato in Via Poiano 30, in occasione del concorso n. 46 di sabato 17 aprile 2021
La schedina è stata convalidata nel tabacchi di via Frassino: un "5" che ha fruttato al fortunato giocatore 18 mila euro
«Il gioco d’azzardo patologico può portare a chiedere prestiti anche agli usurai. Si tratta di una realtà non così rara per chi è vittima dell’azzardo», sostiene Damiano d’Angelo, responsabile dell’Ufficio Antiusura del Comune di Verona
La Giunta veneta ha disposto orari di apertura e funzionamento per sale e punti gioco, uguali in tutto il territorio, pensati «per dissuadere, per quanto possibile, il ricorso al gioco problematico delle categorie più esposte»
Il Comune studia una nuova pianificazione per le attività, che spesso abbandonano i quartieri per il centro storico, mentre la nuova legge regionale identifica il gioco d'azzardo come ‘disturbo patologico’, offrendo nuovi strumenti di contrasti alle amministrazioni
Dal 14 maggio a Verona prenderà il via un ciclo di incontri sul tema della ludopatia, che a Verona ha registrato 304 milioni di euro di incasso nel 2018 tra ‘gratta e vinci’, slot e macchinette VLT
La manifestazione si terrà a Verona domenica 31 Marzo 2019 con partenza alle ore 9.30 da via Lega Veronese e quest'anno si propone di alzare il livello d'attenzione sulla piaga sociale della ludopatia
Il biglietto “Il Miliardario Mega” è stato acquistato nel punto vendita di piazzale della Stazione, a San Bonifacio, da un fortunato giocatore
L'anno scorso sono stati 37 gli imprenditori in difficoltà economica che si sono rivolti al servizio del Comune; 28 le persone sovra indebitate. Numerosi invece i soggetti con problemi di dipendenza da gioco o difficoltà di accesso al credito
Sarà realizzata ad Angiari ed è l'ennesima sfida della fondazione nata nel 1968 grazie a Don Marino Pigozzi. E grazie ad un altro progetto s'intende ristrutturare la palestra del centro servizi San Giuseppe di Negrar
Su segnalazione di alcuni genitori preoccupati, gli agenti della Questura di Verona hanno dato il via ai controlli, che hanno portato all'esercente una sanzione di quasi 20mila euro e l'avvio del procedimento di sospensione della licenza
La vicecapogruppo veronese del Partito Democratico chiede che la proposta arrivi presto in consiglio regionale per l'approvazione definitiva. "La speranza è che ora ci sia un cambio di marcia da parte della Regione"
le anteprime del "Libro blu" dell'Agenzia nazionale delle Dogane e dei Monopoli mostrano che nel veronese sono stati spesi in un anno nelle macchinette 1.114 euro a testa
A lanciare la proposta è stata la consigliera Giovanna Negro: "Il gioco d’azzardo ha assunto dimensioni rilevanti nel nostro paese, con connotazioni preoccupanti e costi socialmente rilevanti"
Il suo nickname è CandyCash e in 15 minuti di gioco è riuscita ad aggiudicarsi la somma su People’s Poker, vincendo un VeloX
Dichiarato legittimo il regolamento comunale che impone ai dispositivo una fascia oraria limitata di funzionamento: quella che va dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22
Le due forze di opposizione presenteranno una mozione per chiedere interventi più forti per il contenimento del gioco d'azzardo legalizzato
Nel pomeriggio di lunedì, il sindaco di Verona è intervenuto alla presentazione del libro 'Lose for life – Perdi per la vita. Come salvare un Paese in overdose da gioco d’azzardo', curato dall’associazione Avviso Pubblico
È stata siglata l'intesa tra Governo e regioni è stata siglata nella giornata di giovedì: "Proseguiremo sulla strada intrapresa con il piano di prevenzione al gioco patologico"
Il budget di spesa per le attività previste ammonta a 5.3 milioni di euro, di cui 4.050.000 provenienti dal Fondo nazionale per il gioco patologico e 1.280.000 euro dal Fondo sanitario regionale
"Sosteniamo lo sport - ha spiegato Sboarina - e alla Regione chiederemo fondi per l'impiantistica. Combattiamo le ludopatie perché Verona sia slotfree, detassando i bar e le tabaccherie che non hanno apparecchi"
Le verifiche sono state messe in atto dalla polizia municipale, evidenziando le mancanze sulla sicurezza per i primi e irregolarità per quanto riguarda invece i giochi elettronici
Durante il Consiglio comunale di giovedì 23 marzo, è stata approvata la modifica del regolamento della pubblicità e delle pubbliche affissioni, vietando in città ogni "spot" riferito a qualsiasi tipologia di gioco d'azzardo
Un fortunato giocatore si è portato a casa la vincita giocando tre euro nella ricevitoria di via Cappello 16/A, nel pieno centro di Verona