I rappresentanti legali di due società avrebbero evaso oltre 500 mila euro in imposte e sono stati accusati di omessa dichiarazione dei redditi e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti
Era stato sottoposto alla misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali come sostituzione di parte della pena detentiva a 6 anni di reclusione, ma sarebbe stato sorpreso dai carabinieri di Bussolengo a violare le disposizioni
Le indagini sono state svolte dal personale dell'Agenzia Dogane e Monopoli, che sarebbe riuscito a portare alla luce le attività illecite e l'evasione dei tributi
Due persone sono state denunciate per una frode ai danni di un cittadino di Pastrengo messa a segno nel mese di luglio, con la quale sarebbero stati fatti sparire circa 7500 euro presenti sul suo conto
La presunta vittima è un subappaltatore di Gambellara, nel Vicentino, il quale punta il dito contro l'appaltatore privato e contro il mancato controllo del committente pubblico
L'ipotesi è quella di truffa ai danni di una nota società finanziaria. Oltre al dirigente bancario, la guardia di finanza di Verona ha accusato del reato anche 15 clienti dell'istituto di credito
Sull'etichetta sarebbero state presenti diciture non vere che avrebbero attribuito proprietà sanitizzanti al prodotto e che dunque avrebbero potuto trarre in inganno i consumatori
Le operazioni della Guardia di Finanza sono scattate all'alba di mercoledì nelle province di Genova, Asti, Milano, Brescia, Trento, Venezia, Belluno, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza, Pordenone, Parma, Avellino e Lecce
La Guardia di Finanza di Verona ha denunciato due coniugi che gestivano società facenti parte di un gruppo familiare e il legale rappresentante di una terza azienda. Sequestrati oltre 300mila euro
Secondo gli inquirenti, le aziende del gruppo coinvolto avrebbero utilizzato diversi mezzi tecnici non ammessi, come erbicidi e fertilizzanti di sintesi: titolare ed alcuni dipendenti sono quindi stati messi ai domiciliari
Un cittadino veronese è stato rinviato a giudizio. Le parti lese sono due compagnie assicurative, anche se le lesioni pare che se le sia procurate l'uomo, recidendosi i tendini delle mano destra
Gli accusati sono il rappresentante della ditta che gestisce la fornitura degli alimenti ai carcerati e le due responsabili di una delle ditte a cui è subappaltato il servizio
Arrestate dai finanzieri 17 persone accusate di aver frodato l’Erario per circa 1,4 miliardi di euro. Sono stati sequestrati beni mobili e immobili per oltre 180 milioni di euro
Si tratta di cittadini che vivono tra le province di Avellino e Napoli. Le presunte truffe, sull'ordine delle migliaia di euro, sarebbero cominciate dal 2013
L'associazione dei consumatori ha chiesto la sostituzione dei consulenti nominati dal tribunale poiché questi periti avrebbero violato i quesiti posti dal giudice e anche i diritti delle parti
C'è anche una 38enne di San Martino Buon Albergo tra gli indagati per concorso in frode nelle pubbliche forniture nell'ambito di un'inchiesta della procura di Aosta
Il sequestro da parte della Forestale era scattato lo scorso novembre. Le indagini vanno avanti ed è stata posta sotto sequestro la Bixio di Desmontà, a Veronella
Proponeva loro un dispositivo per rilevare le banconote false a basso costo ma, una volta intascato il denaro, veniva a riprenderselo con la scusa di un aggiornamento e non si faceva più vedere, evitando anche di rispondere al telefono
Le indagini sono partite dalla Sardegna. Nelle etichette delle scatolette era indicata una erronea provenienza del prodotto. Nessun rischio per la salute
Un'operazione complessa volta a smaschera una frode nel settore del biologico ha rinviato a giudizio 33 persone, tra cui 5 veronesi. L'operazione Vertical Bio è stata condotta dalla Procura di Pesaro
L'indagine ha preso il via la scorsa estate in seguito ad una segnalazione di Enel Distribuzione, che ha registrato alcuni consumi anomali su determinate forniture grazie a controlli eseguiti da remoto
I Finanzieri hanno dato il via alla perquisizione della sede scaligera del gruppo automobilistico tedesco su disposizione della Procura, che ipotizza il reato di frode in commercio e truffa