Stop alla raccolta itinerante di fondi e firme a Verona: il sindaco Damiano Tommasi ha firmato l'ordinanza
Il divieto sarà valido da giovedì 9 novembre fino al 31 marzo 2024 sull'intero territorio comunale del capoluogo scaligero
Il divieto sarà valido da giovedì 9 novembre fino al 31 marzo 2024 sull'intero territorio comunale del capoluogo scaligero
L'intesa mira al rafforzamento del sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi pubblici economici e finanziari
«Risorse che aiutano le realtà locali a potenziare e migliorare i servizi, attuare progetti di vita per le persone con disabilità», sottolinea il coordinatore della Lega in Veneto Alberto Stefani
Sono 2,3 milioni di euro quelli destinati alla provincia di Verona
«Ciò di cui il nostro paese si dimentica spesso - dice il governatore Zaia - è la necessità che i giovani vengano accompagnati verso il futuro, in un mondo che viaggia a velocità esponenziali e richiede azioni tempestive e appropriate. Ben venga quindi questo stanziamento del Pnrr»
Soddisfazione espressa dall'Ordine degli psicologi del Veneto in merito all'azione del governo: «Dieci milioni erano pochi, l’aumento di risorse è una risposta concreta alle tante richieste arrivate all’Inps»
Nuove isole ecologiche, scuole e percorsi pedonali. Sabaini: «Diamo un nuovo volto al territorio e più servizi ai residenti»
L'anticipo di liquidità, spiega la Regione, «supplisce con risorse regionali al ritardo nell’assegnazione degli stanziamenti del Fondo Nazionale Trasporti»
L'ex sindaco critica l'amministrazione scaligera per non aver intercettato fondi utili per l'impianto sportivo di Via Sogare e per il filobus. Doppia la replica della giunta
Un tour solidale in bicicletta per sensibilizzare sul tema della disabilità con l’intento di raccogliere fondi e protesi inutilizzate da donare a chi ne ha bisogno in Africa
Soddisfatto il sindaco scaligero Federico Sboarina: «Essere pronti, con idee chiare e progetti seri per il miglioramento e lo sviluppo della città, fa la differenza»
Lo ha annunciato la deputata veronese del PD Alessia Rotta. «Gli stanziamenti sono ingenti, a partire dal bivio di Vicenza della tratta Brescia-Verona», ha spiegato
Ai cinque milioni già stanziati dal 2019, se ne aggiungono altri 2,85: di questi 1,14 per interventi futuri da individuare insieme alle amministrazioni locali e 1,71 per progetti già presentati ma non ancora finanziati
«Una rete di solidarietà per le mamme di bambini affetti da malattie genetiche rare, ma anche per tutte le donne malate», spiega l’assessore ai Servizi sociali Daniela Maellare
Insieme ad Atalanta, Fiorentina, Inter, Juventus, Lazio e Napoli, il club gialloblù ha sottoscritto una lettera in cui si manifesta contrarietà all'operazione di apertura ai fondi di investimento Cvc, Advent e Fsi
Soddisfatti i deputati del Partito democratico Zardini e Rotta, col capogruppo in Consiglio provinciale Albertini: «Investimento a lungo temine per l’edilizia scolastica»
La provincia di Verona è stata ovviamente inclusa tra i territori colpiti insieme a quelle di Belluno, Padova e Vicenza. Per Montecchia di Crosara e di Soave quasi 500mila euro per sistemare le scuole
Circa 1 milione e 200 mila euro è stato stanziato per finanziare gli interventi di 5 Comuni della Provincia di Verona: Caprino, Cavaion, Costermano, Isola Rizza e Sanguinetto
Il fondo è destinato alla sostituzione di sistemi di riscaldamento vecchi di almeno 15 anni con nuovi impianti alimentati a gas, gpl o biomassa
Gli interventi riguardano palazzo Bocca Trezza, il Silos di Levante e l'ex Caserma Passalacqua e saranno finanziati con 18 milioni di euro
L'iniziativa di solidarietà per far fronte all'emergenza coronavirus
Un primo provvedimento consente già di recuperare 74 milioni di euro. Intanto, non si abbassa l'attenzione sul mondo agricolo. L'assessore Pan: «Cercheremo disponibilità nel bilancio per iniettarle liquidità nel comparto»
Sui soldi destinati per i "buoni pasto" alle fasce deboli, il sindaco di Verona Sboarina dice: «Siamo pronti a metterci in moto, ma ci devono dare i criteri per capire a chi spettano, altrimenti faremo da soli. Per il nostro territorio servono poi aiuti molto più sostanziosi»
Appositi contributi per le fasce più deboli sono stati messi a disposizione dei Comuni
Un'iniziativa voluta direttamente del magnifico rettore dell'ateneo scaligero visto «l'aggravarsi dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del nuovo coronavirus»