Sboarina: «Non dobbiamo permettere che ci siano drammi di serie A e altri di serie B, perché se così fosse, significherebbe giustificare la violenza, l’ingiustizia, la morte, in nome di un colore politico»
Il principale relatore, il moderatore Andrea Franzoso e la casa editrice che aveva offerto la propria piattaforma su Youtube per la diretta streaming si sono ritirati
L'episodio si sarebbe verificato a Veronetta nella notte del 7 febbraio. La vittima, un 50enne, avrebbe riportato «fratture multiple al naso e contusioni con prognosi di 30 giorni», per essere intervenuto in difesa di una donna minacciata perché sorpresa a staccare alcuni manifesti
Allo storico Eric Gobetti, la cui presenza aveva scatenato diverse critiche, vengono affiancati altri relatori. Ma è stata espressa preoccupazione anche per il presidio del Veneto Fronte Skinheads autorizzato per il Giorno del Ricordo
Il programma delle iniziative del Comune di Verona per commemorare le vittime delle Foibe, dell'esodo Giuliano-Dalmata e delle vicende del confine orientale, nella giornata di giovedì 10 febbraio
Renzo Codarin, presidente nazionale Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Angvd, ha scritto una lettera al sindaco di Verona Federico Sboarina, per segnalare l'incontro che si terrà all’Istituto Copernico Pasoli con lo storico Eric Gobetti
Presenti anche il consigliere Andrea Bacciga, il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna ed il primo cittadino scaligero Federico Sboarina: «Non ci sono giustificazioni per le atrocità commesse nei massacri delle foibe»
Duro scontro nel "Giorno del Ricordo" a Verona tra il sindaco «dispiaciuto e allibito» per l'intervento della rappresentante della Consulta provinciale studentesca Camilla Velotta
Storia di una fotografia e del suo uso che rovescia vittime e carnefici. Sergio Mattarella: «È dal riconoscimento reciproco che riparte il dialogo e l’amicizia, tra le persone e le culture»
Allo striscione appeso davanti alla sede veronese, l'associazione dei partigiani replica: «Abbiamo sempre invitato ad affrontare la complessità come tale, non cedendo a semplificazioni e strumentalizzazione»
Le commemorazioni prenderanno il via con la cerimonia in Gran Guardia di giovedì 6 febbraio e si concluderanno il 10 con la deposizione delle corone al Cimitero Monumentale
L'iniziativa "Storia del confine orientale" era stata promossa dalla sezione veronese di Potere al Popolo che ora grida alla «censura» e prevedeva la relazione dello storico Sandi Volk
Il sindaco di Verona ha diffidato l'associazione dei partigiani dopo la serata organizzata a febbraio sulle foibe. Il Partito Democratico contrattacca: «Le accuse di Sboarina sono inconsistenti»
Il consigliere comunale Andrea Bacciga ha chiesto lo sfratto per l'associazione dei partigiani. E dopo la revoca della Sala Tommasoli, il convegno con la storica Alessandra Kersevan sarà in via Benedetti
La serata organizzata da alcune associazioni studentesche e dall'associazione dei partigiani c'è stata nonostante le minacce del sindaco Sboarina. Mentre all'evento «Io ricordo... tutto!» è stata tolta la sede e gli organizzatori hanno lanciato un appello
Da Palazzo Barbieri fanno sapere che il provvedimento è stato preso per una violazione amministrativa, ma le polemiche delle ore precedenti, ed alimentate anche dallo stesso Primo cittadino, preannunciano un nuovo scontro politico
Dopo le dure parole del Primo cittadino, a cui è seguita la secca replica di Bertucco, l'associazione partigiani ha risposto a tono: «Vogliamo analizzare un capitolo a noi vicino della storia con il suo contesto politico geografico e storico»
Il sindaco "minaccia" l'associazione: «Se l’incontro si dovesse tenere in questi termini, valuterò la congruità della permanenza in uno spazio comunale». E il consigliere replica. Dure parole anche di FN su un incontro che si terrà lunedì
Gli attivisti di Assemblea 17 Dicembre avevano definito l'appuntamento di lunedì 11 febbraio «una discussione di stampo neo-fascista». Gli organizzatori rispondono: «Cercano a tutti i costi la strumentalizzazione politica»
L'assessore regionale Donazzan: «L'iniziativa di distribuirlo in 102 scuole medie verrà rafforzata dalle mille copie che saranno offerte agli istituti superiori della città»