Secondo le stime fatte dal sindacato sulla base dei dati Inps, il provvedimento temporaneo varato dal Governo non raggiungerà neppure la metà delle persone con assegno fino a 500 euro al mese
Il quadro emerge dalla ricerca “Anziani, non autosufficienza e RSA: la situazione oggi e quale previsione al 2042” commissionata dal sindacato, che sottolinea come il 2023 sia «un anno cruciale per la gestione della non autosufficienza»
Si tratta del 27% dei pensionati, secondo la stima di Fnp Veneto: «Noi vorremmo poter dire che l'aumento dei beneficiari ci soddisfa ma, se consideriamo che parliamo di cifre lorde, la soddisfazione è solo a metà»
Luigi Bombieri, segretario generale Federazione nazionale pensionati Veneto, spiega: "Quelle che circolano sono informazioni parziali e pretestuose. Non serve fare ricorso perché la Consulta ha già fissato per il 24 ottobre l'udienza"