Il movimento civico Traguardi: «Bene il piano di comunicazione per annunciare le fasi dei lavori e diminuire i disagi». Bisinella: «Sulla gestione dell'intervento cda di Amt3 non informato»
Sarà creato un grande anello circolatorio a senso unico tra Porta Nuova e Porta Palio. Le modifiche saranno anticipate da incontri con le categorie del commercio, dell'industria ed anche con il mondo della scuola
Mentre perdurano a Verona le limitazioni alla circolazione a causa del superamento dei limiti di Pm10 nell'aria, l'amministrazione annuncia «interventi correttivi» in tema di mobilità sostenibile: «Politiche strutturali, non emergenziali»
Con l’ok del Cipess si sbloccano i lavori: «È il primo passo per una mobilità differente e quindi per una città più vivibile». Oggi solo il 27 per cento dei veronesi conosce il progetto e dal Comune annunciano una «campagna di informazione capillare per informare sull’importanza e sui benefici dell’opera»
È arrivato il via libera dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile. Dal Palazzo Balbi spiegano che l'importo complessivo dei lavori ammonta a circa 92,4 milioni di euro, per una durata complessiva di 33 mesi circa
Il presidente del Veneto ha parlato dopo l'incontro con il senatore Alessandro Morelli, sottosegretario con delega alla programmazione e il coordinamento economico: «Sarà sottoposto ad approvazione durante la prossima seduta del CIPESS»
Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Verona interviene sull'opera dopo lo slittamento del via libera ai finanziamenti arrivato nei giorni scorsi dal Cipess
Conferenza di fine anno del presidente della Regione in cui sono stati anche presentati un accordo per il termalismo veneto ed un concorso rivolto ai giovani per la sicurezza stradale
Dopo lo slittamento della delibera del Cipess, il ministro delle infrastrutture e dei trasporti vuole collaborare per agire in modo «concreto e operativo» per evitare ulteriori rinvii
Due ex sindaci, due differenti vedute. Per Sboarina, lo slittamento del via libera al finanziamento statale è la conseguenza dell'incompetenza politica del primo cittadino. Tosi: «Interessi della città valgono di più di qualsiasi inutile guerriglia»
Il Comitato interministeriale si sarebbe dovuto esprimere sulle varianti progettuali del tracciato ma la decisione è stata rimandata per chiarimenti tecnici
Giovedì sera sono stati svolti i lavori dell'ultima seduta dell'anno, durante la quale sono stati approvati anche due riconoscimenti di debito fuori bilancio per due sentenze pervenute al Comune da parte del TAR Veneto e della Corte D’Appello di Venezia
Da Palazzo Barbieri la rassicurazione: «Provvedimento garantisce all’azienda la solidità per proseguire l’opera. Atteso a breve il via libera del Cipess per l’inizio dei cantieri». L'ass. Tommaso Ferrari: «Crediamo che il filobus sia il punto di partenza per dotare il Comune di Verona di una mobilità differente. Tre anni per concludere i cantieri»
La decisione è arrivata nella serata di giovedì ed è stata contestata da buona parte delle opposizioni, che protestano per lo spostamento dei fondi inizialmente destinati alla creazione di aree di sosta a Verona Sud, ma dalla maggioranza rivendicano la necessità della manovra
La presentazione ufficiale del nuovo Consiglio di amministrazione è stata l’occasione per fare il punto sul progetto filobus e sugli obiettivi dell’azienda da qui a prossimi cinque anni. Ass. Ferrari: «Il filobus è il punto di partenza per il vero cambiamento della mobilità cittadina»
«Come in ogni opera pubblica di tali dimensioni, i disagi provocati dai cantieri sono inevitabili e i cittadini devono essere informati per tempo su tutte le tempistiche. Ma devono anche sapere i benefici e i vantaggi legati a questa infrastruttura», afferma il nuovo assessore alla Mobilità e transizione ecologica
«Come Partito democratico crediamo nella necessità di un trasporto pubblico locale che liberi la città dalla selva di auto in circolazione», affermano Alessia Rotta e Stefano Vallani
Il candidato sindaco Flavio Tosi ha trovato questa soluzione per ridurre i disagi viabilistici nella zona di Via Città di Nimes quando ripartiranno i lavori di realizzazione della filovia
Di fronte all'annuncio del via ai lavori dopo le elezioni, i sostenitori del candidato Damiano Tommasi attaccano il sindaco uscente sulla filovia. «In cinque anni non ha saputo fare un passo in avanti»
Sulla mobilità, il candidato che vuole tornare a fare il sindaco rispolvera il vecchio progetto del traforo sulle Torricelle e propone un nuovo accordo con il Ministero per la filovia. In più, ciclabili ed una «rivoluzione della viabilità tra San Michele e Ponte Aleardi»
Michele Bertucco, Tommaso Ferrari e Stefano Vallani, attaccano la maggioranza di Palazzo Barbieri sul progetto: «La sensazione è che Sboarina sul filobus continui a seguire l’esempio di Tosi, e non solo per quanto riguarda progetti e varianti»