«Abbiamo assistito in questa edizione, come non mai, ad un Festival che è diventato oggi un laboratorio di riflessione sui grandi temi dei popoli e, fra questi, della sostenibilità», ha detto il direttore artistico della rassegna Alessandro Anderloni
Domenica 28 agosto si conclude con un omaggio tra maestri la ventottesima edizione della rassegna cinematografica internazionale dedicata alle montagne del mondo
La terza giornata della rassegna prosegue inoltre a Bosco Chiesanuova con un omaggio a Pasolini, Meneghello, Fenoglio e con la visione delle opere cinematografiche in concorso
Tra i registi più interessanti del panorama italiano, Frammartino sarà a Bosco Chiesanuova il 21 agosto per la ventottesima edizione della rassegna cinematografica. In programma anche la proiezione dell'ormai celebre "Le quattro volte" e una mostra con fotografie inedite realizzate sul set del film "Il buco"
«Si chiamerà Casa del Festival ed è un appartamento che il Comune ha reso disponibile con regolare procedura ad evidenza pubblica per dieci anni al FFL», ha spiegato Renato Cremonesi, presidente dell’associazione che organizza la rassegna dedicata a vita, storia e tradizioni in montagna
La pellicola era stata presentata in anteprima italiana alla 26° edizione della rassegna veronese e ora compare nella cinquina delle nomination come miglior pellicola straniera in compagnia, tra gli altri, del film “È stata la mano di Dio” diretto da Paolo Sorrentino
La giuria internazionale del Film Festival della Lessinia ha assegnato il massimo riconoscimento come miglior lungometraggio al film "Entre perro y lobo"
Dopo 26 anni tolti patrocinio e finanziamento al Film Festival della Lessinia: «Nell’anno più difficile, il Parco ci abbandona. Ma noi siamo nonostante tutto qui e ci saremo», ha spiegato il direttore artistico Alessandro Anderloni
Da venerdì 20 agosto, dieci giorni di cinema ed eventi in presenza e on line al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova. In sala l'anteprima italiana “February”
Il direttore artistico Alessandro Anderloni: «Ulteriore riconoscimento nel percorso di apertura internazionale di un festival che da sempre si sente parte e crede nell'Europa dei popoli, delle lingue e delle culture»
"Sengirė - La foresta antica" il regista Mindaugas Survila si è aggiudicato la Lessinia d'Oro. La Lessinia d'Argento per la migliore regia è andata a "Suleiman Gora - Monte Suleiman" di Elizaveta Stishova
Il Teatro Vittoria ospita la cerimonia di premiazione della XXIV edizione della rassegna cinematografica. Alle ore 21 omaggio al grande regista scomparso a maggio Ermanno Olmi
Giornata di proiezioni, venerdì 31 agosto, in attesa della cerimonia di premiazione del XXIV Film festival della Lessinia. Ospite degli incontri Parole Alte l’autore Stefano Salzani
Giovedì 30 agosto l’incontro Parole Alte unisce fotografia, speleologia e geologia in un viaggio dalle cime più alte fino a scendere negli abissi della Terra. Al Teatro Vittoria di Bosco pomeriggio e serata di proiezioni delle pellicole in Concorso alla presenza dei registi
Altre prime visioni alla rassegna cinematografica di Bosco Chiesanuova mercoledì 29 agosto, tra queste il documentario dedicato al fiume Adige. Tra gli ospiti anche lo scrittore Tiziano Fratus
I caduti della Grande Guerra protagonisti della ballata proposta dal cantautore Massimo Bubola per l'inaugurazione della XXIV rassegna cinematografica a Bosco Chiesanuova