«È responsabilità di tutti noi coltivare la crescita e la pace e, in questo senso, la Politica agricola comune ha contribuito per 60 anni a costruire un’Europa "united in diversity", unita nelle diversità», ha dichiarato il presidente di Veronafiere Danese
Il sottosegretario alle Politiche Agricole risponde così alla domanda se per calmierare i prezzi mondiali di cereali e semi oleosi si debba in futuro rivedere le rotte commerciali: «Ritengo che in questo momento si debba ritarare la situazione, perché è troppo sbilanciata a Oriente»
I giovani di Coldiretti, all'apertura di Fieragricola, hanno protestato in favore della pace. Una pace che potrebbe essere negoziata per la seconda volta in Bielorussia, ma l'invasione procede
Il ministro Patuanelli: «Stiamo precipitando in un conflitto dai confini incerti e con prospettive non facili da prevedere». Sboarina: «Le nostre generazioni sono cresciute senza conoscere la guerra, non deve restare un privilegio. Deve essere una garanzia per tutti i popoli. Fieragricola è dunque centrale per ribadire questo valore, che sia Pac ma anche Pace e dialogo»
La 115esima edizione della rassegna dedicata all'agricoltura è in programma a Veronafiere dal 2 al 5 marzo e sarà anticipata l'1 marzo da un evento in Gran Guardia dedicato ai 60 anni della Politica agricola comune
Il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani: «Bene il nuovo decreto Covid, riapre agli operatori extra Ue. Ora avanti con fiducia a partire da Fieragricola e Vinitaly»
Prosegue la rassegna internazionale sull'agricoltura in programma fino a sabato a Veronafiere, in cui si possono scoprire curiose novità per il settore. Parola d'ordine: sostenibilità
Il ministro delle politiche agricole ha preso parte all'inaugurazione dell'evento fieristico ma ha anche ascoltato gli agricoltori di Coldiretti che prima avevano manifestato
A fornire i dati è Coldiretti, con un dossier presentato in occasione di Fieragricola: nella sola provincia scaligera, i danni causati dall'invasione di questo insetto alieno supererebbero i 105 milioni di euro
«Dopo mucca pazza, aviaria e xylella, i nuovi killer dei campi sono arrivati in Italia per i cambiamenti climatici e per i ritardi nella lotta, prevenzione e nei controlli da parte della Unione Europea», ha affermato il presidente di Coldiretti
Domani l'inaugurazione dell'evento di Veronafiera. Presente anche la Regione Veneto che presenterà i dieci nuovi bandi del suo Programma di Sviluppo Rurale da 92 milioni di euro
L'evento internazionale dell’agricoltura marocchino è in programma fino al 21 aprile a Meknès e per il terzo anno consecutivo Fieragricola è l'organizzatrice del padiglione Italia
Come in tutte le occasioni, la soluzione iTek ha fatto da padrona, in quanto nella gestione della manutenzione di macchine e attrezzature, anche agricole, resta l’unica applicazione nativa su iOS.
Il 15% di coloro che hanno partecipato sono stranieri. Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere: "Abbiamo risposto alle richieste dei visitatori con la più ampia panoramica di opportunità"
Il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, nel corso della sua visita a Verona alla 113ª edizione di Fieragricola, parla di Politica agricola comune, di commercio internazionale e dazi, di innovazione e tecnologie e traccia, di fatto, un bilancio di fine legislatura
La ricerca è stata presentata da Agribi ed è curata dall'ufficio studi della Cgia di Mestre. Verona è la provincia che nel Veneto ha fatto registrare negli ultimi cinque anni la diminuzione maggiore nel numero di infortuni agricoli
C'è il grana brasiliano ribattezzato Reggianito o Parmesao, ma anche le imitazioni di provolone e mortadella. La Coldiretti chiede all'Italia di non ratificare il Ceta e all'Europa di non chiudere un nuovo accordo con i paesi del Sud America
Il convegno inaugurale della 113° edizione della manifestazione avrà come temi la Politica agricola comune e l’Agricoltura 4.0 e si svolgerà alle 10.30, nell’Auditorium Verdi del Palaexpo della fiera