Sono questi i dati della Regione Veneto riguardo all’operatività delle farmacie territoriali nella lotta al Covid-19 tramite il monitoraggio della popolazione asintomatica
«La farmacia, - spiega il vicepresidente di Federfarma Verona Gianmarco Padovani - si rende disponibile anche a supportare la campagna vaccinale, quella in arrivo e le future»
«La farmacia è un polo sanitario qualificato, sicuro, ma anche sotto casa ed è quindi particolarmente comodo a tutti, ma soprattutto a chi non può spostarsi con facilità», ha spiegato il presidente veneto Andrea Bellon
«Si rischia di interrompere nel breve periodo il corretto approvvigionamento per tutti i pazienti con difficoltà respiratorie a cui si aggiungono i soggetti colpiti da Covid 19»
Il presidente di Federfarma Veneto Andrea Bellon spiega: «I tamponi rapidi potranno essere eseguiti in regime convenzionato, quindi a carico della Regione Veneto»
Stretta sinergia per la campagna antinfluenzale 2020/21. Il dott. Frapporti, segretario provinciale Fimg, ha rivelato che «finora è stato coperto il 15% della popolazione target»
Ancora incertezza sul numero di vaccini a disposizione delle farmacie in Veneto, le richieste alla Regione: «Il vaccino deve essere disponibile per il più ampio numero di cittadini»
Il presidente Andrea Bellon riferisce quanto appreso nella telefonata ricevuta direttamente dall’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin in merito ai vaccini dedicati alla fascia attiva della popolazione che non rientra nelle categorie protette
Portavoce dell'iniziativa è il consigliere comunale di FdI, nonché vicepresidente di Federfama Verona, Gianmarco Padovani: «Già avviene in Paesi come Germania, Francia e Danimarca»
Il farmacista è il nuovo segretario è il nuovo segretario dell'associazione, che rappresenta oltre 1.300 presidi sanitari presenti sull'intero territorio regionale
«L’incentivo offerto dalle farmacie veronesi è un servizio utile – spiega Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona – per debellare sul nascere questi fastidiosi insetti»
Sono introvabili. L'associazione dei farmacisti veronese chiede un intervento del Governo perché le giacenze sono a rischio esaurimento. Mentre l'Anas chiede proprio ai farmacisti un gesto di generosità
«Federfarma non può imporre tariffe comuni, ma si batte con gli associati affinché il ricarico sia il più etico possibile», spiega la presidente di Federfarma Verona Elena Vecchioni
L'associazione dei farmacisti ha condiviso il decalogo sul virus prodotto dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute. E sulle mascherine: «Sono presenti in modo non omogeneo a causa delle difficoltà di approvvigionamento»
Per la Giornata mondiale della lotta al diabete Farmacisti di Federfarma Verona, medici dell’AOUI e personale sanitario dell’Aeronautica Militare al 3° Stormo di Villafranca con il Comandante Col. Francesco De Simone
In agosto aperture in deroga per i giorni festivi e ampliamento di orario nelle zone ad alto tasso turistico. È inoltre possibile usare la app gratuita "Farmamia Verona"
Cresce ancora la generosità dei veronesi, Bacchini: «I dati della nostra provincia sono all'insegna dell'eccellenza, avendo realizzato un terzo della raccolta di tutto il Veneto»
Nell'edizione del 2017 ben 4.400 persone che parteciparono ai controlli scoprirono di essere affetti da diabete, Bacchini: «La diagnosi precoce è determinante, invito tutti a partecipare»
Secondo il presidente di Federfarma Verona Marco Bacchini sul tema delle "medicine di gruppo integrate" è indispensabile procedere a una revisione, in quanto "non funzionano" nelle zone a bassa densità abitativa
Una campagna che ha coinvolto 74 farmacie veronesi ha portato alla conclusione che potrebbero esserci attualmente 16.000 persone ignare di essere a rischio di ictus, perché affette da fibrillazione atriale e che dovrebbero da subito assumere terapie antitrombotiche
A livello regionale, nel 2017, sono state raccolte 33.218 confezioni di farmaci, per un valore economico superiore a 231.000 euro. In crescita rispetto al 2016
“Ringrazio in particolare Federfarma Veneto – ha dichiarato Coletto – per l’importante diffusione di questo vero e proprio screening che le farmacie garantiscono alla regione"