L'agenzia statunitense per gli alimenti e i medicinali ha dato l'ok all'uso del Baricitinib, medicinale già impiegato per la cura dell'artrite reumatoide, in combinazione con il Remdesivir
L'Agenzia italiana del farmaco ha approvato lo studio Ammuravid per verificare l'efficacia dell'utilizzo dell'immunoterapia in aggiunta ad antivirali nei pazienti Covid in ospedale
Gli studi riguarderanno l'impiego di due farmaci per il trattamento di Covid-19, ma è previsto anche un "programma di uso compassionevole" con un ulteriore farmaco (Solnatide)
«È da anni un’esigenza molto sentita dai farmacisti territoriali e dai Servizi farmaceutici delle Aziende Ulss», ha detto Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona
Su questo fenomeno non nuovo ma poco conosciuto, Palazzo Barbieri ha deciso di intervenire, a livello locale, invitando i vari soggetti coinvolti ad un confronto
Si tratta di più di 38 mila confezioni di medicinali che i cittadini hanno donato nelle 24 farmacie che si sono occupate della raccolta e che ora saranno ridistribuite ai più bisognosi
Al Don Calabria sono già due i pazienti trattati con il Lutathera ed è il primo e unico dei tre Centri in Veneto autorizzati dalla Regione per la prescrizione e la somministrazione ad aver avviato il trattamento
I risultati dello studio, di cui è autore Michele Tinazzi, docente di Neurologia nell'ateneo di Verona, sono stati pubblicati sull'importante rivista scientifica "Lancet Neurology"
Lo afferma Angelo Avogaro, Professore Ordinario di endocrinologia e malattie del metabolismo all’Università di Padova. In tutto il Veneto ci sono circa 350mila diabetici
Cresce ancora la generosità dei veronesi, Bacchini: «I dati della nostra provincia sono all'insegna dell'eccellenza, avendo realizzato un terzo della raccolta di tutto il Veneto»
Una corretta conservazione è indispensabile perché il farmaco mantenga le rispettive proprietà e non crei problemi all'utente: "Non si deve assolutamente sottovalutare il pericolo di alterazione"
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha deciso il ritiro di diversi lotti di farmaci a base del principio attivo "Valsartan" come misura precauzionale a seguito del riscontro di un difetto di qualità
Soddisfatta Federfarma per la scelta formalizzata il 13 giugno scorso: "In Italia la nuova ricetta elettronica veterinaria sarà certamente di grande aiuto e permetterà al Ministero della Salute di monitorarne il consumo sul nostro territorio"